Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giuseppe Antonello Leone (1917-2016). La foto è tratta dal sito www.antonelloleone.it

Image

Giuseppe Antonello Leone (1917-2016). La foto è tratta dal sito www.antonelloleone.it

Addio a Giuseppe Antonello Leone

Il pittore e scultore campano è scomparso alle soglie dei 99 anni

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Napoli. A quasi 99 anni è scomparso lo scorso 26 giugno Giuseppe Antonello Leone, celebre testimone di una felice stagione artistica a Napoli.
Nato a Pratola, in provincia di Avellino, nel 1917 aveva studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli con Mino Maccari, Emilio Notte e Pietro Gaudenzio. Il suo linguaggio realista conteneva sia visioni surreali sia ironiche critiche alla società dei consumi.
Pittore e scultore, negli anni Cinquanta prese parte alla stagione neorealista in Lucania. Nel 1940 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, esponendo un affresco; nel 1961, su incarico del Ministero del Lavoro, realizzò l'allestimento del Padiglione Iri Italia a Torino, dove espose la scultura «La Dea Trifase», sistemata nel 2002 in una piazza a San Giorgio a Cremano (Napoli).
Partecipò a mostre in Italia e all'estero e dal 1966 al 1977 fu direttore di alcuni Istituti d'Arte in Campania e in Basilicata.

Leone è autore, tra l'altro, delle formelle in bronzo della Via Crucis nella Chiesa di San Pietro in Camerellis di Salerno, del ciclo dei mosaici della chiesa del Seminario di Sessa Aurunca, del mosaico della Chiesa di Sant'Antonio di Corleto Perticara, dell'affresco nella Chiesa Madre di Spinoso, delle vetrate della Cattedrale di Benevento, dei dipinti nella Chiesa di Sant'Anna a Potenza, dell'affresco nella Rocca dei Rettori a Benevento, dei pannelli in bronzo per la porta centrale del Duomo di Messina e del monumento sepolcrale di Maurizio Valenzi a Napoli.

Giuseppe Antonello Leone (1917-2016). La foto è tratta dal sito www.antonelloleone.it

Olga Scotto di Vettimo, 28 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Addio a Giuseppe Antonello Leone | Olga Scotto di Vettimo

Addio a Giuseppe Antonello Leone | Olga Scotto di Vettimo