Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala degli Specchi in Palazzo Montani Antaldi

Image

La Sala degli Specchi in Palazzo Montani Antaldi

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini

Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Sale e scalone di una magnifica eleganza neoclassica fanno ala ai cimeli e alle evocazioni musicali nel Museo Nazionale Rossini che la città marchigiana inaugura l’11 giugno nel Palazzo Montani Antaldi, nel centro storico: autoritratti in forma di silhouette e ritratti, locandine, partiture, un pianoforte occupano le stanze del museo realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che ha sede nel palazzo, mentre l’adeguamento dell’edificio è stato finanziato dal Mibac con la Regione Marche.

L’apertura chiude le celebrazioni del 2018 per i 150 anni dalla morte, a 76 anni, del compositore. L’allestimento intende raccontare la vita artistica e quella privata (compresa la passione sfegatata del «Cigno» di Pesaro per i cibi raffinati) e si collega alle altre strutture rossiniane in città: in 900 metri quadrati vuole essere un luogo di formazione e ricerca, oltre che puntare su una comunicazione multimediale e ospitare mostre.

Pur se dislocata fisicamente altrove, farà parte del museo la «Sonosfera», sorta di teatro immersivo semisferico da 60 posti ideato da David Monacchi che sarà per sei mesi l’anno nei Musei Civici a Palazzo Mosca, negli altri sei mesi sarà itinerante.
 

La Sala degli Specchi in Palazzo Montani Antaldi

Stefano Miliani, 10 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini | Stefano Miliani

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini | Stefano Miliani