Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021, promosso dal Ministero della Cultura (MiC). Presentato da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo-Mia, e candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, il progetto è frutto di oltre 10 anni di lavoro sul patrimonio culturale e naturale del Monastero di Astino con la sua Valle.
Realizzato con Comune di Bergamo (Capitale Italiana della Cultura 2023, con Brescia), Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo «Lorenzo Rota», si propone di restituire alla collettività un paesaggio che rischiava di essere oggetto d’interventi speculativi.
I punti apprezzati dal MiC sono «tanto l’ampia visione quanto l’approccio multidisciplinare al paesaggio [...] che hanno investito la dimensione sia economico-produttiva che ambientale, estetica e [...] sociale». Il tutto, con una governance pubblico-privato e strumenti giuridici innovativi.

Una veduta dell'Orto Botanico in val d'Astino
Altri articoli dell'autore
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi