Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021, promosso dal Ministero della Cultura (MiC). Presentato da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo-Mia, e candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, il progetto è frutto di oltre 10 anni di lavoro sul patrimonio culturale e naturale del Monastero di Astino con la sua Valle.
Realizzato con Comune di Bergamo (Capitale Italiana della Cultura 2023, con Brescia), Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo «Lorenzo Rota», si propone di restituire alla collettività un paesaggio che rischiava di essere oggetto d’interventi speculativi.
I punti apprezzati dal MiC sono «tanto l’ampia visione quanto l’approccio multidisciplinare al paesaggio [...] che hanno investito la dimensione sia economico-produttiva che ambientale, estetica e [...] sociale». Il tutto, con una governance pubblico-privato e strumenti giuridici innovativi.

Una veduta dell'Orto Botanico in val d'Astino
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate