Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il vaso blu» di Balthus (particolare). © Artcurial

Image

«Il vaso blu» di Balthus (particolare). © Artcurial

150 Balthus da Artcurial

Provengono dall’eredità di Frédérique Tison, nipote e musa dell'artista. In asta l'8 dicembre

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una collezione di 150 disegni, acquerelli e tele di Balthus è messa all’asta da Artcurial l’8 dicembre. Realizzate perlopiù tra il 1953 e il 1961, le opere, con stime comprese tra 2mila e 150mila euro, provengono tutte dall’eredità di Frédérique Tison, nipote e musa di Balthus all’epoca. Molte sono opere su carta, nature morte, paesaggi, scene d’interni o studi preparatori a celebri tele.

Tra le più delicate, uno studio ad acquarello di «Giovane assopita» (1954), stimato 30-40mila euro. Tra le più care è invece una tela posteriore, del 1963-64, del periodo detto «di Roma», «Il vaso blu» (100-150mila). Gli otto anni che vanno dal 1953 al 1961 sono considerati l’«età d’oro» della carriera di Balthus, pseudonimo di Balthasar Klossowski (1908-2001).

Nel ’53 l’artista francese di origine polacca aveva infatti lasciato la caotica Parigi per trasferirsi nel castello di Chassy, in Borgogna, in un’atmosfera più bucolica e ascetica. Vi restò fino al ’61 anno in cui raggiunse Roma, dove assunse il posto di direttore della Villa Medici. A Chassy Balthus realizzò o completò circa un terzo dei suoi quadri noti.

Nel catalogo della vendita figurano gli studi per «La Chambre» (2-3mila) e un carboncino della figura di bambina che compare in «Passage du Commerce Saint-André» (15-20mila). Ha la stessa stima anche un carnet di cinque fogli per «La Tireuse de cartes» (1956), mentre uno studio ad acquarello per «Jeune fille à la fenêtre» (1955), che mette in scena Frédérique Tison, è stimato 10-15mila euro.

«Il vaso blu» di Balthus (particolare). © Artcurial

Luana De Micco, 06 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

150 Balthus da Artcurial | Luana De Micco

150 Balthus da Artcurial | Luana De Micco