Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

EDITORIALI

Sul numero di settembre, il 464, il direttore Luca Zuccala raccoglie i primi frutti di sei mesi di lavoro: «La rinnovata scarica linfatica ha voluto preservarne il cuore e l’identità, lustrando e scintillando, nel nume tutelare eterno della qualità, quel raffinato anacronismo che contraddistingue “Il Giornale dell’Arte”, seducente e mai obsoleto»

Troppo spesso la fotografia non crede abbastanza nel suo ruolo, spendendosi in «cose» facili, estetiche e «carine» che sminuiscono la potenza e quella capacità di espansione illimitata propria del mezzo fotografico. E Instagram e i social non aiutano a cercare la profondità di pensiero

Troppi debiti, Drahi forse costretto a cedere Sotheby’s. Più granitico il gruppo Kering di Pinault, proprietario di Christie’s

Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021

Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare

Perché le critiche a Eike Schmidt sul reportage fotografico di Chiara Ferragni non sono condivisibili

L’inizio della «malattia» coincise con l’esponenziale crescita della popolarità dell’arte contemporanea

Articoli precedenti

A proposito della «caccia al monumento» negli Stati Uniti e in Europa

ARTPRIDE | L’abissale differenza tra visione diretta e virtuale

La novità dei partenariati speciali: soggetto pubblico e soggetto privato si mettono insieme per finalità di interesse generale. Funziona

Non è che le gallerie delle quali abbiamo da anni intonato il de profundis, in realtà abbiano ancora una funzione?

È giusto sacrificare l’identità di un luogo in virtù di una strategia divulgativa e manageriale?

Sotheby’s risponde all'asta Rockefeller di Christie’s con il «Nu couché» che fece scandalo quando l’artista livornese era in vita

Mostra altri