
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Musée d'Orsay una mostra su Renoir padre (Pierre-Auguste) e figlio (Jean)
- Luana De Micco
- 06 novembre 2018
- 00’minuti di lettura


Un momento durante la realizzazione del film di Jean Renoir, «Une partie de campagne», 1936, © Centre Pompidou, MNAM-CCI, Dist. RMN-Grand Palais - immagine Centre Pompidou, MNAM-CCI © Eli Lotar
Renoir et Renoir
Al Musée d'Orsay una mostra su Renoir padre (Pierre-Auguste) e figlio (Jean)
- Luana De Micco
- 06 novembre 2018
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliI Renoir famosi sono due. L’uno, Pierre-Auguste (1841-1919), è uno dei più celebri pittori francesi di tutti i tempi. L’altro, Jean (1894-1979), è uno dei registi francesi più noti, il più grande, secondo Orson Welles. Per la prima volta una mostra, «Renoir, padre e figlio. Pittura e cinema», che si tiene al Musée d’Orsay dal 6 novembre al 27 gennaio, fa dialogare i due uomini e artisti.
Tra gli impressionisti, Pierre-Auguste Renoir, influenzato da Raffaello, fu il più realista. Il museo parigino conserva alcuni dei suoi capolavori, come «Bal du moulin de la Galette», del 1876. Quando il pittore morì, Jean aveva 25 anni. Già da qualche anno aveva cominciato a lavorare la ceramica, poi, una volta ereditati centinaia di quadri dal padre, si impose sul mercato dell’arte. Ma non era questa la sua strada. Nel 1924 realizzò il primo lungometraggio, «La ragazza dell’acqua», una favola bucolica che non ebbe molto successo.
La svolta arrivò nel ’31 con «La cagna», che lanciò la carriera del cineasta di «La grande illusione» (1937), «French Cancan» (1954) o «Eliana e gli uomini» (1956).
La mostra parigina, in collaborazione con la Barnes Foundation di Filadelfia e la Cinémathèque française, è per forza di cose multidisciplinare. Dipinti celebri, come «Gabrielle et Jean» del 1895-96, si alternano a sequenze filmiche e scatti d’epoca, tra cui quelli dei set di Jean Renoir, prestati dal Centre Pompidou. Sono inoltre allestiti disegni, manifesti, abiti e diversi documenti inediti.

«Les baigneuses», di Pierre-Auguste Renoir, 1918-19, foto © RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) - Hervé Lewandowski

Un momento durante la realizzazione del film di Jean Renoir, «Une partie de campagne», 1936, © Centre Pompidou, MNAM-CCI, Dist. RMN-Grand Palais - immagine Centre Pompidou, MNAM-CCI © Eli Lotar