Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Il sole (studio)», di Giuseppe Pellizza di Volpedo (particolare)

Image

«Il sole (studio)», di Giuseppe Pellizza di Volpedo (particolare)

Alla Pinacoteca Divisionismo Tortona gli anni giovanili di Pellizza

In concomitanza con la grande esposizione milanese alla Gam, il museo piemontese esplorerà gli anni tra il 1883 e il 1890 del maestro di Volpedo, del quale presenta anche una sua nuova acquisizione

A partire dal 13 settembre la Pinacoteca Divisionismo Tortona presenterà al pubblico l’acquisizione di una nuova opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Si tratta dell’olio su tela «Il sole (studio)», una delle opere che hanno segnato il percorso creativo dell’omonimo, celebre dipinto conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Per l’elaborazione del capolavoro romano il pittore fece infatti ricorso a bozzetti ed opere preparatorie, probabilmente nella ricerca del panorama più adatto a quella rappresentazione della natura. Il piccolo studio esposto a Tortona riproduce un’esperienza ottica condotta alle sue estreme conseguenze, con il risultato (quasi astratto) di una pittura in cui la folgorazione luminosa dell’astro sorgente, posto al centro di un orizzonte rialzato, aumenta un effetto di potente controluce che conquista la scena.

Contestualmente all’allestimento della nuova acquisizione, la Pinacoteca presenterà al pubblico, dal 13 settembre al 15 febbraio, un focus su un nucleo di opere di Pellizza solitamente non inserite nel percorso espositivo, con il titolo «Il giovane Pellizza. Accademie, maestri e prime esperienze: 1883-1890». Con 28 opere di Pellizza, la Pinacoteca Divisionismo Tortona detiene il più ampio nucleo di lavori dell’artista presente in una singola collezione. Tra i dipinti esposti che affiancano capolavori come «Il cammino dei Lavoratori» (1898-99), diretto antecedente de «Il Quarto Stato», vi sono «Ritratto dei Genitori» del 1885, un «Autoritratto» del 1885-86, «Testa di bambina» del 1887, alcune tavolette, come «Bozzettino», «Sera», «Impressione di paese» (realizzati tra il 1888 e il 1892), «Ragazzo che tira una corda» del 1889, «Scogliera a Sturla» del 1890. Completano l’allestimento alcune opere dei maestri del pittore di Volpedo, Cesare Tallone e Pio Sanquirico.

L’iniziativa tortonese si svolge in concomitanza con la grande esposizione «Pellizza da Volpedo (1868-1907). I Capolavori», prevista dal 26 settembre al 25 gennaio alla Gam-Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Gaspare Melchiorri, 01 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Alla Pinacoteca Divisionismo Tortona gli anni giovanili di Pellizza | Gaspare Melchiorri

Alla Pinacoteca Divisionismo Tortona gli anni giovanili di Pellizza | Gaspare Melchiorri