Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliShanghai (Cina). Ventinove artisti italiani di età compresa tra i 25 e i 50 anni s’interrogano sul significato dell’arte nella mostra itinerante «Visioni contemporanee», che dopo essere stata nella Certosa di San Giacomo a Capri e nello Spazioborgogno di Milano, arriva a Shanghai nello Spsi (Shanghai Oil Painting & Sculpture Institute Art Museum) dal 27 giugno al 24 luglio. La rassegna è organizzata dall’Igav-Istituto Garuzzo per le Arti visive in collaborazione con Sica, Shanghai International Artist Association, ed è curata da Alessandro Demma. Il percorso restituisce uno spaccato della creatività del nostro Paese attraverso le sculture spettrali e antropomorfe di Paolo Grassino, sospese tra naturale e artificiale e allestite accanto a «Il Prado» di Francesco Jodice, un progetto multimediale in cui l’artista partenopeo tenta di catturare le emozioni suscitate dalle opere esposte nel museo spagnolo. Non mancano, poi, le rappresentazioni del corpo che cambia stato e scompare tra schizzi d’acqua, realizzate da Marzia Migliora e, ancora, lavori di Gianni Caravaggio, Stefano Cagol, Masbedo, Perino&Vele, Francesco Sena e molti altri.

Francesco Jodice, Prado, 2011, video

Marzia Marzia Migliora, Senza titolo (Forever Overhead, foto 3), 2010. Stampa lambda a colori, su alluminio

Paolo Grassino, Senza titolo, 2014, fusione in alluminio
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney