Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa monumentale fontana del carro di Apollo, il Bassin d’Apollon che orna il Viale reale dei Giardini della Reggia di Versailles, è stata smontata per restauro. Il gruppo scultoreo, realizzato tra il 1668 e il 1670 da Jean-Baptiste Tuby, è composto da tredici statue di bronzo con al centro il dio del Sole che sorge dalle acque alla guida del suo carro tirato da quattro cavalli e circondato da tritoni e delfini.
È una delle fontane più emblematiche dei Giardini, simbolo già all’epoca della grandezza della monarchia del Re Sole. L’intervento, dopo quasi un secolo dal primo restauro, è stato affidato all’architetto dei monumenti storici Jacques Moulin, secondo cui l’opera presenta «disordini importanti»: le armature metalliche interne delle statue, che per più di tre secoli ne hanno sostenuto il peso (30 tonnellate in tutto), si sono deformate, gli elementi di piombo si sono alterati e la statua di Apollo stava per cadere vittima dell’erosione (già da anni l’intervento era considerato urgente).
Le statue sono state dunque smontate una a una, rimosse dalla vasca e trasferite alla Fonderie de Coubertin nei pressi di Parigi, per essere sottoposte a restauro e doratura. Sul posto si sta invece provvedendo a consolidare la struttura di pietra della fontana e a restaurare la rete idraulica d’epoca per ripristinare i giochi d’acqua. Sarà ripensata anche l’illuminazione e i lavori si concluderanno in tempo per le Olimpiadi di Parigi del 2024, quando il carro di Apollo farà da sfondo alle prove di equitazione.

Veduta del Bassin d’Apollon a Versailles. © Château de Versailles | T. Garnier
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita