Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dell’imponente pala d’altare di Carlo Maratta per la Chiesa di San Filippo a Torino. Foto di Ernani Orcorte

Image

Particolare dell’imponente pala d’altare di Carlo Maratta per la Chiesa di San Filippo a Torino. Foto di Ernani Orcorte

Una Madonna di Maratta a Torino

Il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Crt con 23mila euro

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Nella Chiesa di San Filippo Neri, la più grande della città (69x37 metri), si possono ammirare le cromie originali dell’imponente pala d’altare («La Madonna in gloria con il Bambino tra i santi Giovanni Battista ed Eusebio e i beati Amedeo e Margherita di Savoia») dipinta a olio su tela da Carlo Maratta all’inizio del XVIII secolo.

Coordinato da Giovanni Milone, il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Crt con 23mila euro (che si aggiungono ai 40mila già stanziati nel 2014-15 per il restauro dei candelabri in stucco e della tela dell’«Immacolata Concezione»). I lavori hanno posto rimedio all’alterazione della pellicola pittorica causata da deposito di materiale organico e prolassi.

Oltre alle analisi multispettrali, l’opera è stata oggetto di una ricerca documentaria che ne ha ricostruito gli spostamenti da Roma a Torino, dov’è giunta per la macchina d’altare realizzata da Michelangelo Garove e Antonio Bertola per la chiesa realizzata da Guarino Guarini e ultimata da Filippo Juvarra nel 1735.

Particolare dell’imponente pala d’altare di Carlo Maratta per la Chiesa di San Filippo a Torino. Foto di Ernani Orcorte

Jenny Dogliani, 19 aprile 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante

Una Madonna di Maratta a Torino | Jenny Dogliani

Una Madonna di Maratta a Torino | Jenny Dogliani