Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La necropoli di Campovalano. Foto Comune Campli

Image

La necropoli di Campovalano. Foto Comune Campli

Una cava insidia la necropoli

Una cava insidia la necropoli

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Una vasta cava potrebbe aprirsi vicino alla necropoli di Campovalano, nel teramano, sito che nel tempo ha svelato 600 tombe comprese dalla fine dell’età del Bronzo all’età romana nel II secolo a.C. e potrebbe nasconderne altre centinaia.

Incastonata in un bel paesaggio, la necropoli è al momento chiusa al pubblico e il Comune di Campli, che ne è proprietario, vorrebbe riaprirla. Ma suscita maggiori preoccupazioni il progetto per una nuova cava di 309.500 metri cubi di scavi complessivi consegnato alla Regione Abruzzo a giugno. Il Comune a suo tempo aveva ritenuto l’area meritevole di salvaguardia archeologica perché limitrofa alla necropoli. Contro il progetto si è mobilitata l’associazione Forum H2O giudicando «in contesti così importanti dal punto di vista archeologico, storico e paesaggistico le cave esistenti frutto di errori di pianificazione che non si dovrebbero reiterare autorizzando nuove cave».

Che cosa ne pensa il sindaco Pietro Quaresimale, avvocato? «In quella zona non ci sono vincoli e l’ubicazione precisa non è chiara. E la legge regionale non ha mai fatto un “piano cave”. Come Comune non sono favorevole però la nostra parola vale fino a un certo punto, decide la Regione».
 

La necropoli di Campovalano. Foto Comune Campli

Stefano Miliani, 31 gennaio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Una cava insidia la necropoli | Stefano Miliani

Una cava insidia la necropoli | Stefano Miliani