Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Venere e Amore», di Lavinia Fontana

Image

«Venere e Amore», di Lavinia Fontana

Un racconto lungo 400 anni

Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi la «Sacra famiglia» del ferrarese Camillo Filippi (padre del Bastianino), «Venere e Amore», olio su rame della bolognese Lavinia Fontana e la piccola pala di un autore raro: Pietro Maria Massari detto il Porrettano, allievo dei Carracci.

Più tarde le opere dello Scarsellino e di Carlo Bononi, esempi della rinnovata pittura ferrarese tra Cinque e Seicento; di Lucio Massari, autore di «San Paolo a Efeso esorta a bruciare i libri eretici», grande tela già nella Collezione Liechtenstein di Vienna; di Giovanni Maria Tamburini, specialista di pittura popolare e quotidiana; del classicista di livello europeo Michele Desubleo.

Cuore della mostra è il piccolo «Cupido addormentato» di Guido Reni, databile attorno al 1630 e descritto nell’inventario del 1658 dei beni del marchese genovese Giovanni Battista Raggi, a cui si affiancano l’ovale «San Matteo e l’angelo» di Guercino («Libro dei conti», 4 marzo 1653) e la luminosa «Madonna con Bambino» di Elisabetta Sirani, firmata e datata 1660. A completare la quadreria seicentesca la coppia di nature morte con selvaggina e volatili del pittore di Anversa Jan Fyt.

Il Settecento esplora ambiti locali di pregio speciale: due dei «Sette quadri rappresentanti Fatti dell’Eneide di Virgilio» commissionati nel 1716 dal marchese Andrea Albicini di Forlì a Ignazio Stern (allievo di Cignani), lo spettacolare «Muzio Scevola davanti a Porsenna» di Antonio Gionima (il migliore allievo di Giuseppe Maria Crespi); il modelletto per «Il miracolo del beato Albergati ad Arras» nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma di Ercole Graziani, di Mauro Gandolfi gli insoliti bozzetti per le fiancate della carrozza di gala del marchese Sebastiano Tanari per l’elezione a senatore nel 1790; del forlivese Giacomo Zampa la coppia di Allegorie dell’Estate e dell’Inverno; del fanese Carlo Magini una natura morta di atmosfera rarefatta e incantata, e infine, rarità storica e artistica, lo studio su pergamena di Bernardino Nocchi per il «Ritratto della venerabile Maria Clotilde di Borbone, regina di Sardegna» dell’Abbazia di Hautecombe. 

A chiudere disegni con architetture e capricci eseguiti agli inizi dell’Ottocento da Felice Giani, Antonio Basoli e Pelagio Palagi.

«Venere e Amore», di Lavinia Fontana

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 26 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Un racconto lungo 400 anni | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Un racconto lungo 400 anni | Giovanni Pellinghelli del Monticello