Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Ponte Ammiraglio di Palermo © Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità sicilia

Image

Il Ponte Ammiraglio di Palermo © Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità sicilia

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131

Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività. Costruito nel 1131 in prossimità della via Valeria, strada militare che collegava Messina a Palermo, per volere di Giorgio d’Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II di Sicilia, il ponte collegava la città appena divenuta capitale del nuovo Regno di Sicilia ai giardini posti al di là del fiume Oreto, ora occupati dal quartiere Brancaccio.

Dal 2015 il ponte è Patrimonio dell’Umanità Unesco, parte dell’itinerario Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale. La caratteristica struttura ad archi acuti ha consentito al ponte ottime prestazioni nel corso dei secoli, tanto da avere resistito perfino alla disastrosa alluvione che colpì Palermo nell’inverno del 1931. Attesi da anni, i lavori sono stati assegnati nella primavera del 2021 alle imprese Ati Comes Giovanna di Catania e Renova Restauri di Ragusa e hanno riguardato la conservazione e la messa in sicurezza. La struttura muraria in conci di calcarenite è stata consolidata e la pavimentazione in ciottoli di fiume ripristinata. Reinstallate anche le basole in pietra di Billiemi, trafugate e ritrovate.

Il Ponte Ammiraglio di Palermo © Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità sicilia

Elena Franzoia, 25 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’attuale curatrice degli spazi esterni della Rubenshuis, Klara Alen, ha tratto ispirazione dal dipinto «La passeggiata nel giardino» e dagli archivi notarili del XVII secolo per la rigenerazione, costata 2,58 milioni di euro erogati da Città di Anversa e Visitflanders

Alla Ny Carlsberg Glyptotek una riflessione sulla distruzione programmatica delle immagini che da una parte cancella l’esistente, dall’altra conferisce agli oggetti nuovi significati e funzioni

Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi

In un volume esempi di riuso di marmi e sculture dall’epoca romana al IX secolo per grandi Cattedrali o piccole pievi della Toscana

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131 | Elena Franzoia

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131 | Elena Franzoia