Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un Lapidarium su cui riflettere

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Lo scultore Gustavo Aceves è nato in Messico nel 1957 e vive a lavora a Pietrasanta. La sua scultura «Resurrezione» è entrata nel 2011 a far parte della collezione permanente dei Musei Vaticani.


Il suo museo Lapidarium, iniziato nel 2014 e inaugurato a Pietrasanta, si arricchisce di anno in anno di nuove opere, con predilezione per i cavalli monumentali, che Aceves sa collocare con arte, in questo volume, nelle rovine dell’antichità di Roma: Mercati di Traiano, Colosseo e Arco di Costantino.


Il lettore è colpito da una infinità di forti e contrastanti emozioni e pensieri. Il libro si avvale di un articolato commento critico di Francesco Buranelli. È in italiano, inglese e spagnolo, con ricco apparato fotografico.


Gustavo Aceves. Lapidarium
di Francesco Buranelli
163 pp., ill. col.
Palombi, Roma 2017
€ 49,00

Arabella Cifani, 07 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano

Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento

Un Lapidarium su cui riflettere | Arabella Cifani

Un Lapidarium su cui riflettere | Arabella Cifani