Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Duomo di Orvieto

Image

Il Duomo di Orvieto

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto

Allo studio la fattibilità del reinserimento dell’Annunciazione del Mochi e del ciclo degli Apostoli nel Duomo di Orvieto

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Domani, giovedì 14 aprile, si terrà, a partire dalle 9.30 presso la Sala delle Conferenze dei Musei Vaticani, la giornata di studi «Il Duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione». Aperto dalla relazione introduttiva di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, il convegno verterà sull’Annunciazione realizzata da Francesco Mochi nel 1603-1608 e sulle dodici statue degli Apostoli scolpite tra la fine del XVI e l'inizio del XVIII secolo da Raffaello da Montelupo, Francesco Mosca, Ippolito Scalza, Giambologna, Giovanni Caccini, Ippolito Buzi, Bernardino Cametti e dallo stesso Mochi.
Le opere, originariamente poste nella navata centrale e nella tribuna del Duomo di Orvieto, furono rimosse nel 1897 nell’ambito di un restauro che volle cancellare gli interventi di epoca seicentesca e settecentesca e, dal 2006, sono collocate nella chiesa di Sant’Agostino di Orvieto. Il convegno vaticano indagherà, unitamente a tematiche legate al restauro e al de-restauro, la fattibilità del reinserimento delle sculture nel Duomo.


Programma del convegno:
http://www.museivaticani.va/1_CommonFiles/pdf/Eventi/convegni/42_convegno_programma.pdf

Il Duomo di Orvieto

Arianna Antoniutti, 13 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto | Arianna Antoniutti

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto | Arianna Antoniutti