Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un Cavaliere di valore

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Allievo di Marino Marini, assiduo frequentatore di Duchamp, incline ad accogliere le suggestioni della letteratura e del mito, della scultura classica e dell’arte concettuale, Alik Cavaliere (1926-98) è un personaggio complesso.

A ripercorrerne la vicenda artistica è una piccola mostra organizzata da Sotheby’s in Palazzo Serbelloni dal 4 all’8 aprile e curata da Angela Vettese. Sono esposte sette sculture realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Novanta.

Le più vecchie sono «Studio per giochi proibiti» e «Fine di un amore», accompagnate dai dipinti preparatori; sono opere in bronzo in cui l’artista affronta la relazione tra uomo e natura, ragione e istinto, temi che rimarranno centrali in tutta la sua carriera.

Nel 1965-67 realizza «Il cortile», una composizione in cui una natura rigogliosa è contenuta a stento e provvisoriamente in una struttura in resina e porcellana che simboleggia la città. Anche in «…e venne la pioggia» del 1968 l’immagine che Cavaliere dà della natura è quella di una forza che crea e distrugge al tempo stesso. Dal sapore metafisico è invece «Albero cambio» del 1987, alle cui radici si sviluppa una città sotterranea.

Il lavoro più recente è «Dafne» del 1991. Tra frammenti di alloro ingigantiti si scorge la silhouette della ninfa, o meglio il suo contorno intagliato in un foglio di ottone come lo spettro di qualcuno che si è perduto per sempre.

Jenny Dogliani, 02 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella più selvaggia delle Isole Eolie, dal 10 al 13 luglio la prima edizione di Vulcana, un festival diffuso con le opere di 21 artisti, molte realizzate in residenza, opere, concerti, incontri e performance

Si è tenuta il 19 giugno al Rathaus Basel e al Kunstmuseum Basel la cerimonia di premiazione dell’edizione debutto, e oggi, nel Padiglione 1.0 della fiera, tutti al primo Art Basel Awards Summit, gratuito e aperto al pubblico

È ispirata alla divinizzazione la quinta edizione di «Panorama», che sotto la guida di Chiara Parisi trasforma Pozzuoli in un ecosistema culturale con cinquanta gallerie, mostre e opere site specific, un flea market d’artista e iniziative di inclusione sociale

La piazza della fiera svizzera si trasforma in un’opera d’arte totale grazie a «Choir», l’installazione monumentale e site specific firmata da Katharina Grosse e curata da Natalia Grabowska

Un Cavaliere di valore | Jenny Dogliani

Un Cavaliere di valore | Jenny Dogliani