Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Totila descialbato

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il direttore dei lavori Vincenzo Vandelli, la storica dell’arte Sonia Cavicchioli e il restauratore, nonché finanziatore, dell’intervento Luca Rubini non si aspettavano di ritrovare un affresco del 1626 sulla parete divisoria tra la sagrestia e l’Abbazia benedettina di San Pietro.

Il ritrovamento si è verificato durante i lavori di restauro in corso nella chiesa e l’opera, citata dalle fonti come visibile sino a fine Settecento, è stata attribuita a Bernardino Cervi (1586-1630), artista probabilmente modenese allievo di Bartolomeo Schedoni a Parma e Guido Reni a Bologna.

Dell’opera fino a oggi era visibile, su un’ampia parete ricoperta dall’intonaco steso probabilmente in età napoleonica, solo il volto di un santo inquadrato in una piccola cornice dipinta. Si è scoperto che quel volto raffigurava san Benedetto, fondatore dell’Ordine, in quanto da sotto l’intonaco è emersa l’intera figura insieme a un altro volto che viene assegnato al re dei Goti Totila.

I due personaggi sono inseriti in una raffinata architettura dipinta a trompe l’œil che «sfondava» lo spazio al tempo adiacente al cortile della Spezieria benedettina. «È stata una sorpresa, spiegano Vandelli e la Cavicchioli: la scena raffigurata è rara e ricorda che Totila per mettere alla prova Benedetto gli inviò un servo travestito nei suoi panni, ma il futuro santo lo smascherò. Il re barbaro andò quindi a inginocchiarsi davanti a lui a Montecassino».

Ora l’affresco, di cui si è persa per sempre la parte bassa, verrà messo in sicurezza, mentre per novembre è previsto un convegno di studio che lo inquadrerà nell’esiguo catalogo dell’artista emiliano.

Stefano Luppi, 26 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Totila descialbato | Stefano Luppi

Totila descialbato | Stefano Luppi