Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel percorso di avvicinamento al cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, nel 2019, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, a lui intitolato, ha presentato il nuovo i.Lab Leonardo, realizzato con Gruppo Arvedi.
Poiché arte e scienza nell’opera di Leonardo sono strettamente connesse, la sua figura viene indagata sia come artista sperimentatore sia come ingegnere. Due gli spazi del laboratorio: nell’Officina sono protagoniste le sue macchine, nell’Atelier i percorsi artistici, con approfondimenti (in collaborazione con le Raccolte d’Arte del Castello Sforzesco) sulla pittura murale della Sala delle Asse (in restauro), sulla preparazione dei colori e delle ricette di bottega e sul disegno.
Intanto, grazie a Fondazione Cariplo, è in corso la progettazione delle Nuove Gallerie Leonardo a cura di François Confino con Studio LL.TT (Marida Cravetto e Federica Pagella), che rinnoveranno lo storico spazio con le interpretazioni storiografiche più aggiornate dell’opera scientifica e tecnologica di Leonardo.

L'i.Lab Leonardo nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano. Foto: Paolo Soave
Altri articoli dell'autore
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese