Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata tardoquattrocentesca di Santa Maria del Soccorso all’Aquila

Image

La facciata tardoquattrocentesca di Santa Maria del Soccorso all’Aquila

Soccorso per Santa Maria del Soccorso

Il terremoto aveva evidenziato il degrado della chiesa aquilana

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Completata nel 1472, con l’inconfondibile facciata a bande bianche e rosse, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso è annessa al cimitero monumentale e al suo convento. Dopo i lavori seguiti ai danni del terremoto del 2009, che rivelò il degrado diffuso dell’edificio, ha riaperto i battenti a maggio.

A gestire l’intervento il segretario regionale per i beni culturali Stefano D’Amico, con la Soprintendenza speciale di L’Aquila guidata da Alessandra Vittorini e la collaborazione dei Comuni del cratere. Per la parte strutturale, ha spiegato l’architetto della Soprintendenza Franco De Vitis, «il terremoto aveva provocato la rotazione della facciata e delle pareti laterali, cedimenti strutturali, alcuni crolli e fessurazioni. Il restauro ha fornito l’occasione per un miglioramento sismico dell’intero complesso, integrando materiali della tradizione e moderni, senza interventi invasivi».

I capitoli artistici, diretti da Biancamaria Colasacco della Soprintendenza, sono stati affidati alla ditta Rosa Edilizia srl con il coordinamento della restauratrice Jenny Rolo della ditta Praxis. «Le superfici lapidee della facciata, nota la restauratrice, erano in stato di degrado avanzatissimo, in particolare la pietra rossa. Il risultato estetico è esaltante».

Al contempo sono stati tratti in salvo i dipinti dell’intradosso dell’arco trionfale e recuperati i sepolcri di Jacopo di Notar Nanni (il mecenate che finanziò la costruzione del complesso) del 1504 e di Luigi Petricca Pica del 1506. Restaurati inoltre pavimento, parti lapidee del chiostro, il coro ligneo del 1538 e un inedito lacerto di affresco nel transetto destro.
 

La facciata tardoquattrocentesca di Santa Maria del Soccorso all’Aquila

Stefano Miliani, 12 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Soccorso per Santa Maria del Soccorso | Stefano Miliani

Soccorso per Santa Maria del Soccorso | Stefano Miliani