Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliRobert Smithson (Passaic, New Jersey, 1938-Amarillo, Texas, 1973) è stata una delle figure più rilevanti della scena artistica statunitense: scultore, teorico dell’arte, noto soprattutto come precursore della Land Art, è scomparso troppo presto, a 35 anni, in un incidente aereo, mentre lavorava alla realizzazione di un’opera monumentale nel deserto del Texas. Il suo gigantesco «Spiral Jetty», il «molo a spirale», un’installazione sulle rive del Grande Lago Salato, vicino a Rozel Point, nello Utah, è una delle opere più iconiche degli anni ’70. A Parigi, Marian Goodman Gallery, che ne rappresenta l’opera, esplora lo Smithson «prima della Land Art».
Dal 13 gennaio al 24 febbraio la galleria propone la mostra «Robert Smithson. Mundus Subterraneus», curata dall’artista e saggista Adrian Rifkin, che si concentra sulle opere grafiche dei primi anni ’60. In galleria sono visibili anche una selezione di disegni e di collage raramente mostrati, in apparenza molto distanti dai lavori successivi di Smithson, ma che rivelano legami con il pensiero complesso dell’artista e che, come viene sottolineato in una nota, «hanno gettato le basi dei suoi studi sull’entropia e la morte del modernismo».
All’inizio della sua carriera, Smithson si dedicava principalmente alla pittura, influenzato dalla nascente Pop Art. Alla metà dei Sessanta si è confrontato con il minimalismo realizzando lavori con i neon, gli specchi e le distorsioni di immagini. È verso la fine di quegli anni che, interessandosi alla questione ambientale, comincia a considerare la terra come materiale da scolpire e monumento in sé. Elabora quindi il concetto di entropia, fondamentale nel suo lavoro, per esplorare l’ordine e il caos, la distruzione e il rinnovamento, come ricerca di equilibrio tra gli opposti. 
Nei disegni esposti «motociclisti vestiti di pelle, città in rovina, fotografie di film, libri occulti e scene erotiche si scontrano con i riferimenti ai dogmi della storia dell’arte, al cattolicesimo e al totalitarismo», scrive ancora la galleria. Tra le opere esposte, il collage «Paris in the Spring», del 1963, in cui figurano La Tour Eiffel, un angelo con gli occhiali scuri a forma di cuore, un dinosauro e strumenti vari racchiusi in una vignetta, e «Mars-Venus», del 1961-63, in cui, accanto ad una scena satirica della dea in calze e giarrettiera e del dio seminudo, figurano un orsacchiotto, un molare e un album di Johnny Mathis. È allestita anche la gouache «Hands Stigmata», del 1961, che rivela la dimensione sacrale e mistica del lavoro di Smithson.
Altri articoli dell'autore
Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte
Il MAMC+ riunisce un centinaio tra installazioni, partiture di eventi, sculture e materiali d’archivio, dell’artista newyorkese, unica donna tra i membri fondatori del movimento Fluxus
Eccezionalmente esposta la più straordinaria collezione di disegni preparatori, provenienti dalle collezioni del museo parigino e dalle raccolte reali inglesi
A Torino il debutto della realtà parigina con l’artista americana Madeline Peckenpaugh. Martin Bremond: «Il modello delle fiere è cambiato, puntiamo su un approccio sostenibile e umano»



