Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliIn occasione dei 950 anni dalla dedicazione, otto saggi rendono omaggio al patrimonio artistico della Cattedrale lucchese di San Martino, grazie alla presenza del Volto Santo tra le più antiche e illustri mete di pellegrinaggio della Cristianità.
Curato da Paolo Bertoncini Sabatini, cui si deve anche l’approfondimento dedicato all’architettura, il volume affronta in modo esaustivo, anche grazie agli apparati fotografici di Andrea Vierucci, l’ampio ventaglio tematico proposto dall’antico edificio nella consapevolezza, espressa dal responsabile per le celebrazioni dei 950 anni don Mauro Lucchesi, che «le cattedrali sono la sintesi più alta di ciò che la fede cristiana può realizzare a livello artistico».
Arte e devozione sono dunque i cardini intorno a cui si imperniano gli interventi di Timothy Verdon, che approfondisce il legame tra Cattedrale lucchese e comunità, Raffaele Savigni e Aurora Corio, concentrati sulla plurisecolare storia del cantiere, mentre il patrimonio di iscrizioni e sculture è protagonista degli scritti di Clario Di Fabio, Luigi Bravi e Annamaria Giusti. Luigi Ficacci indaga infine le opere pittoriche.
San Martino a Lucca. Storie della cattedrale, a cura di Paolo Bertoncini Sabatini, fotografie di Andrea Vierucci, 296 pp., ill. col., PubliEd, Lucca 2020, € 49

L'esterno della Cattedrale di Lucca

Il soffitto all'interno della Cattedrale di Lucca
Altri articoli dell'autore
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York