Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliÈ stato presentato oggi, 8 febbraio, il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco del Museo Civico Archeologico di Bologna in una delle sale della sezione etrusca di Palazzo Galvani, con la revisione dell’impianto illuminotecnico e una nuova selezione di reperti esposti, nonché il recupero delle vetrine ottocentesche rese per l’occasione più funzionali. Il progetto è a cura di Laura Bentini.
La scoperta del Ripostiglio di San Francesco, la più importante «capsula del tempo» della Bologna etrusca (Felsina) dell’Età del Ferro in Italia, risale al 1877 quando l’archeologo Antonio Zannoni (Faenza, 1833-Bologna, 1910) rinvenne nei pressi della Basilica di San Francesco un grande vaso di terracotta, un dolio, contenente ben 14.841 oggetti metallici tra armi, oggetti ornamentali, utensili, frammenti di vasellame, lamine ritagliate, verghette, pani metallici, in parte integri, per un peso totale di oltre 14 quintali. La cronologia dei reperti abbraccia il periodo compreso dalla fine dell’Età del Bronzo agli inizi del VII secolo a.C., epoca cui è datata la deposizione dell’oggetto che nella sua interezza rappresenta probabilmente la riserva di metallo per una fonderia, anche se gli studi più recenti riferiscono possa anche trattarsi di una sorta di «tesoro» pubblico, magari rituale.
Il Ripostiglio è importantissimo per gli studi soprattutto perché il contenuto consente di dare per certa la conoscenza dell’alfabeto etrusco in area padana, dal momento che graffiti e cenni di epigrafi compaiono su circa 150 reperti da cui si desumono esercizi di scrittura. Come riporta uno studio dell’Università Alma Mater del novembre 2020 («L’élite della metropoli a Felsina-Bologna»), su due pezzi sono riportati testi unici che rimandano a un individuo di origine italica e alla qualità degli oggetti in bronzo. Dal 2022 è attiva una convenzione con la Fondazione Luigi Rovati di Milano che per cinque anni espone una campionatura dei reperti rinvenuti nel dolio di terracotta.


Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?