Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Turisti stranieri in visita agli Uffizi

Image

Turisti stranieri in visita agli Uffizi

Quante storie agli Uffizi

12 capolavori del museo vengono narrati in percorsi in più lingue: italiano, inglese, oltre che alternativamente in arabo, persiano, mandarino, francese e spagnolo

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Agli Uffizi hanno costruito «Fabbriche di storie». Di che cosa si tratta? Dodici dipinti del museo, da Gentile da Fabriano a Luca Signorelli passando per la «Sant’Anna Metterza» di Masaccio e Masolino e tre Botticelli tra cui la «Primavera», vengono narrati in percorsi in più lingue: italiano, inglese, oltre che alternativamente in arabo, persiano, mandarino, francese e spagnolo. Il progetto è curato da Simona Bodo e Maria Grazia Panigada con il dipartimento «Uffizi accessibili».

Nove cittadini di origine straniera residenti in Italia e quattro operatori museali hanno scritto i testi connettendo ogni dipinto a esperienze personali e temi come l’amicizia, il viaggio, la famiglia, la preghiera. Attrici e attori (tra cui Laura Curino, Lella Costa, Ottavia Piccolo, Marco Paolini e Marco Baliani) interpretano, a titolo gratuito, una storia che si può ascoltare sia in versione sintetica sia integrale (www.uffizi.it/visite-speciali/fabbrichedistorie) con le immagini e i testi.

«È un progetto di mediazione culturale e accessibilità voluto dal direttore Eike Schmidt, che dimostra coraggio, lungimiranza e che fonde due progetti realizzati alla Pinacoteca di Brera, puntualizza Simona Bodo. Più che per immigrati è un programma di innovazione per tutti, dai ragazzi delle superiori agli anziani fino ai turisti stranieri», spiega.
 

Turisti stranieri in visita agli Uffizi

Stefano Miliani, 14 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Quante storie agli Uffizi | Stefano Miliani

Quante storie agli Uffizi | Stefano Miliani