Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Santo Stefano» di scuola emiliana di fine Trecento

Image

«Santo Stefano» di scuola emiliana di fine Trecento

Quante belle signore

Il ritratto femminile domina le aste di Farsetti

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Provengono in parte da una residenza emiliana e da un palazzo bresciano gli arredi e i dipinti antichi della tornata che Farsettiarte disperde il 26 ottobre, in molti casi con stime abbordabili, come per esempio un «Santo Stefano» di autore anonimo di scuola emiliana della fine del XIV secolo, realizzato in tempera su tavola a fondo oro (47x25 cm). In questo caso le aspettative partono da 8-12mila euro.

Il giorno successivo, il 27, è la volta dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento, con un’attenzione particolare, come di consueto, ai pittori toscani. Per esempio, Giovanni Fattori ha una «Scena militare» (olio su tavola, 15x20 cm, 18-25mila euro), mentre Oscar Ghiglia è rappresentato da un «Ritratto di signora», olio su tela del 1908 a 35-50mila euro.

Giovanni Boldini ha un piccolo (19x15,5 cm) olio su carta raffigurante una «Signora in giardino», con una quotazione di 10-15mila euro. Tra le altre scuole regionali è presente la campana con Ettore Tito (il suo «Famiglia con carretto», un olio su tela di 59x82 cm, parte da 7-10mila); la romana con Antonio Mancini (è data a lui e ai suoi aiuti una «Ragazza con candela», olio su tela, 80x110 cm, stime 7-10mila). In questa sezione, infine, si dà spazio anche alla scultura: una «Vergine» in marmo statuario bianco, opera del 1934 del ferrarese Arrigo Minerbi, ha stime di 50-70mila; dello stesso anno, una «Danae» del bergamasco Gianni Remuzzi parte invece da 20-30mila.
 

«Santo Stefano» di scuola emiliana di fine Trecento

Redazione GdA, 25 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Quante belle signore | Redazione GdA

Quante belle signore | Redazione GdA