Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

un momento di «Moby Dick», tra gli spettacoli della giornata inaugurale, messo in scena a Marina Grande dal Teatro dei Venti di Modena

Image

un momento di «Moby Dick», tra gli spettacoli della giornata inaugurale, messo in scena a Marina Grande dal Teatro dei Venti di Modena

Procida capitale italiana della cultura 2022

Tantissime sono le iniziative espositive in occasione della manifestazione, dai progetti internazionali a quelli di arte partecipativa sull'isola e sulla terraferma

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

L’eterogenea proposta espositiva di Procida capitale italiana della cultura 2022, manifestazione inaugurata il 9 aprile, guarda a consolidate esperienze internazionali («SprigionARTI», a cura di Vincenzo de Bellis e Agostino Riitano, con opere di Jan Fabre, Andrea Anastasio e Francesco Arena, in Palazzo d’Avalos, 27 maggio-31 dicembre, esperienza propedeutica all’istituzione del primo museo d’arte contemporanea sull’isola), ma anche a progetti di arte partecipativa («Non io ma noi» e «Stop Tigre» con la Scuola di NTA dell’Accademia di Napoli e il Dipartimento Biologia della Federico II).

In programma, inoltre, mostre diffuse sull’isola («The Tending of the Otherwise BJCEM Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo», 16 giugno-25 settembre) o tra Procida e la terraferma («I greci prima dei greci», Museo Civico di Procida, Vivara, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Cuma e Mann di Napoli, da giugno a settembre).

E ancora: fotografie di Antonio Biasiucci («Una sola moltitudine», sulla vita dei detenuti dell’ex carcere procidano, in mostra nell’ex Chiesa di San Giacomo da giugno a settembre); una sezione di «Artecinema» in collaborazione con lo Studio Trisorio (Procida Hall, 15-17 luglio); la mostra a cielo aperto dei fotografi subacquei Pasquale Vassallo, Guido Villani e Nicholas Samaras («Watersurface», agosto-dicembre); residenze di 5 giovani artisti internazionali (dal 25 settembre); infine l’inedita ricerca sulle architetture isolane di Mimmo Jodice, «Abitare Metafisico», condotta con l’ingegnere Giancarlo Cosenza (ex Chiesa di San Giacomo, ottobre-dicembre).

un momento di «Moby Dick», tra gli spettacoli della giornata inaugurale, messo in scena a Marina Grande dal Teatro dei Venti di Modena

Olga Scotto di Vettimo, 09 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Procida capitale italiana della cultura 2022 | Olga Scotto di Vettimo

Procida capitale italiana della cultura 2022 | Olga Scotto di Vettimo