Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoli1. Le private sales sono delle vendite private realizzate dalle case d’asta su una singola opera regolate da un contratto tra venditore e acquirente. Si stabilisce un prezzo netto e la commissione per l’intermediario, ossia la casa d’aste, che viene indicata nel contratto e che è calcolata in base a parametri che variano di volta in volta a seconda del valore dell’opera, senza mai superare quella che avrebbe potuto essere la commissione d’asta.
2. Le aste sono vendite al rialzo dove vince chi offre il prezzo più alto, a cui viene sommata la commissione dell’intermediario. Può accadere che, in un tempo breve successivo alla conclusione dell’asta, un compratore manifesti il desiderio di acquistare un’opera rimasta invenduta, che verrà acquistata alle stesse condizioni e prezzo dell’asta. L’intermediario passa l’offerta al mandante che può accettare o meno.
3. Le vendite post asta non rientrano nel computo delle vendite dell’asta per le majors, mentre il dibattito è sempre aperto su come la maggior parte delle case d’aste italiane calcolino questa ulteriore vendita, non esistendo una vera regolamentazione.
4. Per mercato secondario si intende tutto quello che riguarda gli scambi tra gallerie che trattano opere già in circolazione. È una realtà di dimensioni maggiori rispetto al mercato primario, quello delle gallerie che trattano opere nuove da immettere sul mercato.
Leggi anche
Private sales: un vaccino con effetti collaterali
Private sale: privacy sì, ma dipende

Uno dei più eclatanti casi di Private sale: «Nafea Faa Ipoipo» di Gauguin (particolare), venduto nel 2015 a 300 milioni
Altri articoli dell'autore
Sculture contemporanee nel giardino segreto della Villa Reale: la natura, il corpo e l'artificio nell’intervento di Sara Enrico per Furla Series alla GAM
Con Lamonea alla guida, la fiera, a cui partecipano 143 gallerie di contemporaneo e moderno, e punta su innovazione e mercato
Bonhams festeggia un importante anniversario e rafforza la sua presenza da Milano a Roma, fino a Firenze, con un team di esperti al servizio del collezionismo di lusso
Vendite per 11,4 milioni e ottimi risultati per Donghi, Fontana e artisti internazionali