Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il leone alato etrusco del VI secolo a.C. scoperto recentemente nell’antica città di Vulci

Image

Il leone alato etrusco del VI secolo a.C. scoperto recentemente nell’antica città di Vulci

Premiate a Paestum

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Sono cinque le scoperte archeologiche del 2019 in concorso alla sesta edizione dell’International Archaeological Discovery Award «Khaled al-Asaad» il cui premio sarà consegnato a Paestum in occasione della 23ma Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 19 al 22 novembre.

A scegliere il vincitore saranno le più importanti testate internazionali del settore a cui si aggiungerà il consenso del pubblico che potrà esprimere le proprie preferenze sulla pagina Facebook della Borsa fino al 30 settembre. Delle cinque scoperte due sono avvenute in Italia: la Sala della Sfinge nella Domus Aurea a Roma e il leone alato etrusco del VI secolo a.C. nell’antica città di Vulci.

Le altre tre invece riguardano i Paesi di Israele, Iraq e Cambogia: dalla metropoli neolitica di Motza 5 km a nord-ovest di Gerusalemme ai dieci rilievi rupestri assiri nel sito di Faida nel Kurdistan iracheno per arrivare alla città perduta di Mahendraparvata capitale dell’impero Khmer a nord-est di Angkor.

Laura Giuliani, 31 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta

Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo

È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta, scoperta nel 2023 da un’egittologa nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia, che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

Premiate a Paestum | Laura Giuliani

Premiate a Paestum | Laura Giuliani