Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliMassimo Giontella propone un approccio valutativo nuovo per alcune delle maggiori opere del secondo Quattrocento, in particolare del pittore, scultore e orafo fiorentino Antonio del Pollaiolo, negli ultimi anni oggetto di ridimensionamento da parte della critica, e formula attribuzioni diverse da quelle finora consolidate.
Giontella, medico fisiatra che per oltre quindici anni ha condotto studi sulla figura del Pollaiolo, ne riafferma il grande livello artistico e la generosità nel trasmettere agli allievi, tra i quali Botticelli, Leonardo e Antonello da Messina, i risultati del suo approccio scientifico all’arte, specialmente i suoi studi avanzati sull’anatomia funzionale del corpo umano oggi all’avanguardia nei procedimenti della medicina riabilitativa.
Antonio del Pollaiolo il maestro dei maestri
di Massimo Giontella
228 pp., ill. col. e b/n
Polistampa, Firenze 2016
€ 25,00
Altri articoli dell'autore
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini
Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave