Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pino Pascali, «Ragazzo con moto», 1961-62

Image

Pino Pascali, «Ragazzo con moto», 1961-62

Pascali tra pop e spot

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Sono trascorsi 50 anni dall’incidente in cui Pino Pascali perse la vita a 33 anni. Colossi arte contemporanea gli rende omaggio, sino al 21 aprile, con la mostra «Pino Pascali. Mediterraneo metropolitano» (catalogo Cambi), che esplora un aspetto particolare della produzione di Pascali, il quale esplicò la sua creatività anche nella pubblicità.

Realizzata con il patrocinio della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, la rassegna riunisce lavori realizzati tra il 1958 e il 1968 per «Lodolofilm», società per la quale lavorò in veste di scenografo ma anche di creatore di personaggi, di storie animate, di sketch comici o di intermezzi musicali per spot pubblicitari destinati a «Carosello».

Pino Pascali, «Ragazzo con moto», 1961-62

Ada Masoero, 16 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Pascali tra pop e spot | Ada Masoero

Pascali tra pop e spot | Ada Masoero