Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliSan Giovanni La Punta (Catania). La parola scritta e scolpita è al centro del prossimo appuntamento della Fondazione La Verde La Malfa-Parco dell’Arte di San Giovanni La Punta, che domenica 19 giugno alle 18 inaugura la collettiva «Attraverso parole» (con opere di Fabio Mauri, Federico De Leonardis e Aldo Runfola) e presenta il libro di poesie inedite di Elena La Verde Abbracciare il tempo. 1951-2012 (Giunti editore), una raccolta di versi dalla prima giovinezza agli ultimi anni di vita scritti, senza retorica, come un diario dell’anima nel quale si riconoscono i molteplici sentimenti umani e la crudele bellezza della natura.
Curata da Giuseppina Radice e realizzata in collaborazione con la Galleria Michela Rizzo di Venezia, la mostra propone fino al 23 ottobre una selezione di installazioni e opere a parete in cui la parola viene utilizzata in vari modi. Intagliando su uno zerbino la frase «Lo zerbino insolubile», per esempio, Fabio Mauri gioca con l’aspetto semantico del linguaggio, privando il tappetino della sua funzione e del suo significato. S’ispira alle ricerche della Poesia Visiva, invece, «Ciascuno» di Aldo Runfola, una tela in cui le iniziali dell’artista sono utilizzate come un semplice segno grafico per dare forma a un anonimo volto stilizzato, simbolo di omologazione e perdita di identità. A legare la parola alla memoria e alla cultura dell’umana civiltà è infine Federico De Leonardis con «Ossa di Shelley (da Marco Aurelio)», una targa in marmo con diverse lacune incisa in un idioma antico, omaggio alla storia e a ciò che di essa è giunto sino a noi. Sua anche l’installazione «A tempo», una colonna di libri schiacciata da un metronomo che suggerisce come ciò che noi chiamiamo storia, in fondo, non sia nient’altro che una visione soggettiva e transitoria.

Fabio Mauri, «Lo zerbino insolubile», taglio su zerbino, 200 x 420 cm, particolare, Studio Fabio Mauri e Galleria Michela Rizzo

Aldo Runfola, Ho paura, 1992, lana su tela, 30x40cm, courtesy Aldo Runfola e Galleria Michela Rizzo.tif

Federico De Leonardis, A tempo, 2010, pila di libri di musica, metronomo, filo a piombo, magnete, 40x50x154cm, courtesy Federico De Leonardis e Galleria Michela Rizzo

Fabio Mauri, Formazione di un pensiero anarchico, 1995, cartone, 80 x 55 cm, courtesy Galleria Michela Rizzo

Aldo Runfola, Neon, 2003, installazione, courtesy Aldo Runfola e Galleria Michela Rizzo

Aldo Runfola, Ciascuno, 2002, trittico lana su tela 200x150cm courtesy Aldo Runfola e Galleria Michela Rizzo

Aldo Runfola, Ho paura, 1992, lana su tela, 30x40cm, courtesy Aldo Runfola e Galleria Michela Rizzo

Fabio Mauri, The End, 2009, incisione su cartone, 200 x 220 cm, courtesy Galleria Michela Rizzo.JPG

ederico De Leonardis, Area di riporto, 2011, tampone per timbri, 30x40cm, courtesy Federico De Leonardis e Galleria Michela Rizzo

Federico De Leonardis, Ossa di Shelley (da Marco Aurelio), 2013, marmo travertino, 119x69x6cm, courtesy Federico De Leonardis e Galleria Michela Rizzo

Federico De Leonardis, Ultimo round, 2010, tampone per timbri, 30x40cm, courtesy Federico De Leonardis e Galleria Michela Rizzo
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989