Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliUtilizzare l’arte come strumento per rilanciare l’identità di un territorio è l’idea del progetto regionale Cantiere Toscana Contemporanea, realizzato con il Centro Luigi Pecci e la Galleria Continua. Fino all’8 maggio l’appuntamento è con una doppia personale di Giovanni Ozzola (1982) e Loris Cecchini (1969) prodotta dai Comuni di Pisa e Santa Croce sull’Arno e curata da Ilaria Mariotti. 
Il Centro Espositivo San Michele degli Scalzi di Pisa, città della fisica, della tecnologia e della Normale, ospita sculture di Ozzola realizzate grazie a un percorso con Ids Ingegneria dei Sistemi, azienda cittadina che produce radar. Partendo dalle forme di navi e aerei studiate per essere visibili o meno alle onde elettromagnetiche, l’artista ha dato forma a sculture che indagano il concetto di ignoto e di invisibilità. Ha anche tracciato una mappa con i dati del traffico aereo registrati da un’antenna radar nei cieli cittadini, un modo per indagare le ragioni che spingono al viaggio. 
A costruire una carta topografica in tre dimensioni è invece Cecchini che riproduce superfici piane e rilievi su tavoli di legno ricoperti da uno strato di pelle della conceria Superior S.p.A. di Santa Croce sull’Arno, esposti nella vicina Villa Pacchiani. Il paesaggio assume qui una consistenza liquida e transitoria, suggerendo quanto l’attività umana ne determini la conformazione. 
Altri articoli dell'autore
Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose
Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo
Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto
Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                    


