Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

I Giardini del Bobolino © Guido Cozzi

Image

I Giardini del Bobolino © Guido Cozzi

Oltrarno verde

Il progetto Firenze Greenway ha l'obiettivo di connettere le comunità in modo sostenibile sfruttando un sistema paesaggistico esistente

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Diventa realtà, grazie al sostegno economico del Comune di Firenze che lo ha inserito nel portale Feel Florence accogliendolo nel nuovo Piano del Verde e nel Piano di Gestione Unesco, il progetto di valorizzazione paesaggistica Firenze Greenway ideato dalla architetta dei giardini Maria Chiara Pozzana, cui si deve il restauro del Giardino Bardini.

«L’obiettivo delle greenway è connettere le comunità in modo sostenibile, spiega Maria Chiara Pozzana. Nel nostro caso si tratta di un sistema paesaggistico esistente, ma finora mai pensato come continuo, che si pone come modello di conoscenza innovativa del patrimonio urbano, turismo sostenibile e mobilità lenta valorizzando giardini storici, paesaggi culturali e antiche strade».

Il progetto è iniziato nel 2003 con un libro pubblicato dal Comune e proseguito nel 2014 con le redazione di un masterplan che connette in tre itinerari ad anello (Viale dei Colli, Mediceo e Medievale) il patrimonio verde della parte orientale dell’Oltrarno. Di quest’anno la nascita dell’Associazione omonima.

Terza classificata al Premio Paesaggio Toscano 2020, la Firenze Greenway si snoda su oltre 20 chilometri circondando 270 ettari per la maggior parte appartenenti a siti e buffer zone Unesco: un affascinante «alleggerimento» dei percorsi turistici consolidati in sintonia con la riscoperta del turismo all’aria aperta che ha caratterizzato il post lockdown.

I Giardini del Bobolino © Guido Cozzi

La Vasca dell’Isolotto nel Giardino di Boboli. © Guido Cozzi

Elena Franzoia, 18 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra

Dall’11 al 19 ottobre avrà luogo la prima edizione del festival Ante dedicato all’architettura nella Capitale e Regione dell’«800 allargato», dal 1780 fino al 1920

Il Museo degli Innocenti prosegue il percorso dedicato al tardo Ottocento con oltre 100 opere dell’artista visconte dal cuore bohémien

Casa Buonarroti inaugura le sale espositive restaurate e riallestite al piano terreno con 60 opere testimoniano l’eredità artistica davvero universale di uno dei massimi capolavori della storia dell’arte

Oltrarno verde | Elena Franzoia

Oltrarno verde | Elena Franzoia