Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «Commutatore» (1970) di Ugo La Pietra. Courtesy Archivio Ugo La Pietra

Image

Il «Commutatore» (1970) di Ugo La Pietra. Courtesy Archivio Ugo La Pietra

Oggetto e controggetto al Contemporary Cluster

Due prospettive sul design in due diverse mostre nella galleria romana

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Dal 24 settembre al 23 ottobre lo spazio multidisciplinare Contemporary Cluster di Giacomo Guidi presenta due prospettive sul design, una che celebra l’oggetto, l’altro che lo mette in discussione. La prima, nella mostra curata dal Centro studi Poltronova, sarà un percorso tra opere di Ettore Sottsass jr (lo specchio «Ultrafragile»), di De Pas, D’Urbino e Lomazzi (la poltrona «Joe»), e poi la produzione recente di Ddl Studio (poltrona «Cessato allarme»), di Franco Raggi («Canton») e di Archizoom (il divano «Superonda», già esposto alla Triennale del 2018). Altri celebri oggetti in mostra sono le lampade di Superstudio, Passiflora e Gherpe e quella di Archizoom, e i divani della serie «Saratoga», disegnati da Elena e Massimo Vignelli.

Nella seconda mostra, «La casa non domestica», a cura di Gabriele Mastrigli, protagonista è l’estetica antifunzionale, ironica e visionaria, influenzata dall’arte concettuale, che spinge l’artista-designer a una lettura critica dell’oggetto. Fu il numero del 1971 della rivista milanese «IN - Argomenti e immagini di design», curato dai gruppi fiorentini Archizoom e Superstudio, ad affrontare per prima il tema della «distruzione dell’oggetto».

Esposti, quindi, le immagini e gli oggetti riportati in quella pubblicazione, tra cui l’impossibile poltrona «Mies» di Archizoom, il «Superbox Torno subito» di Ettore Sottsass jr, la panca «Luxor» di Superstudio e il «Commutatore (dal Sistema Disequilibrante)» di Ugo La Pietra.

Il «Commutatore» (1970) di Ugo La Pietra. Courtesy Archivio Ugo La Pietra

Guglielmo Gigliotti, 23 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi

Presentato ieri il progetto di archeologia condivisa sotto gli occhi del pubblico. Dal 12 luglio si potrà tornare in un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, chiuso dal 2023

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»

Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero

Oggetto e controggetto al Contemporary Cluster | Guglielmo Gigliotti

Oggetto e controggetto al Contemporary Cluster | Guglielmo Gigliotti