Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Occidente nipponico

Occidente nipponico

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #6a6a69} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} -->

200 xilografie e libri illustrati da Honolulu

 

Arte e costume, società e scambi culturali e commerciali tra Estremo Oriente ed Europa e, in aggiunta, il grande debito artistico contratto con l’arte xilografica giapponese dagli artisti più innovativi dell’ultimo Ottocento, da Monet a Van Gogh, da Degas a Lautrec, tutti sedotti dall’inedito taglio compositivo di quelle stampe e dalle stesure piatte dei colori: è quanto propone la mostra «Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente», a Palazzo Reale dal 22 settembre al 29 gennaio per il 150mo anniversario del «Trattato di amicizia e commercio» tra Italia e Giappone (25 agosto 1866).

 

La rassegna, curata da Rossella Menegazzo dell’Università degli Studi di Milano, e promossa dal Comune e MondoMostre-Skira, riunisce oltre 200 opere (xilografie policrome e libri illustrati) dell’Honolulu Museum of Art, opera dei tre artisti che meglio di tutti seppero illustrare l’estetica del «mondo fluttuante» (uKiyo-e). Fiorito nel momento in cui la classe mercantile s’impose in Giappone e sostituì all’etica severa dei samurai un nuovo gusto per il divertimento e il piacere, il «mondo fluttuante» suggerì ai suoi interpreti immagini accattivanti dei luoghi più famosi del Giappone, della sua natura spettacolare, della sua tradizione letteraria e teatrale, non meno che delle sue più celebrate bellezze femminili, creando quella che divenne immediatamente (e restò) l’«immagine del Giappone» in Occidente.

 

I tre maestri (rispettivamente 1760-1849; 1797-1858, 1753-1806) fecero a gara nell’ideare nuove soluzioni per soggetti che un mercato vorace voleva che fossero sì sempre gli stessi, ma sempre variati. Così, alle «Trentasei vedute del Fuji» (1830-32) di Hokusai (qui la celeberrima «Grande onda») seguirono nel 1852-58 le «Trentasei vedute del Fuji» di Hiroshige, mentre Utamaro si specializzò nei cicli delle «beltà giapponesi». Durevole la loro eredità, perché a loro si sarebbero ispirati non solo gli artisti successivi e i fotografi, giapponesi e occidentali, del secondo ’800, ma anche i manga e gli anime (film d’animazione) e perfino i tatuaggi e certi gadget di oggi. Alle celebrazioni partecipano anche le Scuderie del Quirinale, l’Ara Pacis e il MaXXI di Roma, ma altre realtà si stanno aggiungendo. 

 

Ada Masoero, 07 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino

Occidente nipponico | Ada Masoero

Occidente nipponico | Ada Masoero