Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Notte a Ravello

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

In occasione della 63ma edizione del Ravello Festival, è allestita una retrospettiva dedicata ad Augusto Perez e curata da Flavio Arensi. Le opere, per la maggiore parte sculture monumentali, sono collocate sino al 5 settembre a Villa Rufolo e sulla terrazza dell’Auditorium Oscar Niemeyer. Nato a Messina nel 1929 e formatosi a Napoli (dove muore nel 2000), nel capoluogo campano ha insegnato scultura all’Accademia di Belle Arti. La mostra si presenta come una grande installazione all’aperto di 27 sculture di grandi dimensioni, con cui viene ricostruita l’attività di Perez dagli anni ’60 alle opere più recenti. Tra i lavori più suggestivi, la serie dei ritratti di Luigi XIV, la grande scultura «Terrae Motus», realizzata per Lucio Amelio all’indomani del terremoto del 1980 e la monumentale «Crocifissione» (nella foto, allestita nella Cappella della villa secondo modalità indicate dall’artista e mai realizzate in precedenza). Da vedere anche la serie degli «Ermafroditi», il ciclo completa del «Circo», in cui l’autore lavora al tema dell’equilibrio, le «Meridiane» (riflessione sul tempo) e la grande porta «Notte», collocata nei giardini della torre. L’esposizione è prodotta dalla Fondazione Tramontano Arte di Napoli ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Materima di Casalbeltrame. 

Olga Scotto di Vettimo, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Notte a Ravello | Olga Scotto di Vettimo

Notte a Ravello | Olga Scotto di Vettimo