Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ultima Cena» (1546-48), di Jacopo Bassano (particolare)

Image

«Ultima Cena» (1546-48), di Jacopo Bassano (particolare)

Non solo Bernini nella nuova guida della Galleria Borghese

Un volume che racconta la storia e descrive alcune delle principali opere esposte nel museo romano

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Ci sono luoghi in Italia dove si può anche morire felici. Uno di questi è la Galleria Borghese a Roma, scrigno di così tante e straordinarie bellezze da stordire qualsiasi visitatore che non sia di razza animale (ma se potessero entrare probabilmente anche cani e gatti resterebbero ammutoliti).

Nel corso del tempo per la Galleria si sono avvicendate varie guide, ma era ora di averne una nuova, semplice e chiara, con la storia e la descrizione delle opere principali che vi sono esposte. Francesca Cappelletti, illustre storica dell’arte direttrice della Galleria dal 2020, ha provveduto con un libro che si può portare facilmente con sé e che, una volta tornati a casa, resterà come memoria di quanto visto e, certamente, come stimolo a tornare il prima possibile ad ammirare questo spazio incantato.

A piccoli bocconcini deliziosi il libro fornisce la storia di opere celeberrime ma in realtà mai abbastanza conosciute, soprattutto se non si è del mestiere. Gustatevi le vicende del «Davide con la testa di Golia» di Battistello Caracciolo, così fiero e così stanco per quello che ha appena fatto; o di quella disordinatissima «Ultima Cena» (1546-48) di Jacopo Bassano dove sul tavolo sono alcune fra le più belle nature morte del Cinquecento e a terra uno dei gatti più dispettosi di tutta la storia dell’arte. E uscendo fate piano, potreste svegliare i tre putti dormienti (Morfeo, Icelo e Fantaso) di Gillis van den Vliete: sono le personificazioni dei sogni presso i Greci e potrebbero vendicarsi procurandovi incubi e visioni.

Galleria Borghese. La guida
di Francesca Cappelletti, con la collaborazione di Lara Scanu, 216 pp., ill., Electa, Milano 2023, € 22

«Ultima Cena» (1546-48), di Jacopo Bassano (particolare)

La copertina del volume

Arabella Cifani, 16 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano

Non solo Bernini nella nuova guida della Galleria Borghese | Arabella Cifani

Non solo Bernini nella nuova guida della Galleria Borghese | Arabella Cifani