Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliCon la mostra «The Education of a Gardener: The Life and Work of Russell Page (1906-1985)», aperta fino al 21 giugno, il Garden Museum di Londra celebra uno dei più noti architetti di giardini del Novecento.
Fra il 1924 e il 1932, Russell Page ebbe formazione artistica prima a Londra (allievo di Henry Tonks, amico e mentore di Whistler e Sargent), poi a Parigi. Un’impostazione che resta evidente in tutte le sue opere, in cui geometria e armonia compositiva sono fuse in una concezione altamente pittorica.
Questa prima retrospettiva espone oltre 50 dipinti, fotografie e disegni dall’archivio di Russell Page, dalla raccolta della Royal Horticultural Society e da collezioni pubbliche e private di Gran Bretagna, Stati Uniti ed Europa. In Italia, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, Page realizzò il Giardino Botanico di San Liberato a Bracciano, il giardino di Villa Gazzoni a Bologna, quello di Villa Silvio Pellico a Moncalieri (che la mostra definisce il miglior giardino disegnato da Page fuori d’Inghilterra), il parco di Villa d’Agliè a Torino, quello della Landriana a Tor San Lorenzo (Roma) e i giardini di Villa La Mortella a Ischia.
Negli Stati Uniti, fra i suoi progetti più notevoli figurano i giardini della sede PepsiCo a New York, il National Capitol Columns al Washington Arboretum e il giardino della Frick Collection a New York, proprio quello che il board del museo ha deciso di distruggere per lasciar posto agli ampliamenti degli edifici, a meno che la petizione «Unite to Save the Frick» (unitetosavethefrick.org), lanciata dai cultori dell’architettura paesaggistica di tutto il mondo e raccolta dall’opinione pubblica più diffusa, non riesca a salvarlo.
Altri articoli dell'autore
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI
Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie
Le analisi scientifiche preliminari al restauro del «Ritratto di Mateu Fernández de Soto» hanno evidenziato che il pittore spagnolo, approdato a Parigi giovane e squattrinato, ha riutilizzato la tela