Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Image

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen

Sarà l'ente americano istituito dal miliardario a prender casa sulla Giudecca

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Firmato il preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci (per circa 8 milioni di euro) tra Fondazione di Venezia e Berggruen Institute. Dopo annunci, smentite e molte polemiche, alla fine sarà l’ente americano voluto da Nicolas Berggruen (miliardario fondatore della Berggruen Holding) a prendere casa nel palazzo sull’isola della Giudecca, noto centro espositivo dedicato all’arte fotografica (nonché sede degli archivi del Fondo Fotografico De Maria e Italo Zannier), per farne la sua prima sede europea.

Scongiurata la destinazione a uso ricettivo, nel recente accordo rientrebbe un utilizzo culturale degli spazi per incontri, workshop (in linea con l’attività dell’Istituto, think thank indipendente e non profit con sede a Los Angeles), esposizioni temporanee anche in collaborazione con altri enti e con il Museum Berggruen di Berlino, che nella sua collezione d’arte moderna vanta, tra le altre, opere di Picasso, Klee, Matisse e Giacometti.

Il presidente di Fondazione di Venezia Michele Bugliesi si dichiara «orgoglioso dell’accordo con un’istituzione prestigiosa che esercita la nostra stessa missione con mezzi e relazioni internazionali» e smentisce ancora una volta, come causa della vendita dell’immobile, il buco finanziario derivante da M9 (il Museo del Novecento a Mestre, finanziato da Fondazione di Venezia con 110 milioni di euro e mai decollato).

Per poter fruire della casa dei Tre Oci un’ultima volta nella sua consolidata veste di spazio dedicato a mostre fotografiche, è in calendario dal 12 marzo al 31 luglio la retrospettiva «Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003», emergenza pandemica permettendo.

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Veronica Rodenigo, 04 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen | Veronica Rodenigo

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen | Veronica Rodenigo