Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dell’installazione fotografica «Dreams in Transit» sulla facciate delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia

Photo LungoLinea Studio

Image

Particolare dell’installazione fotografica «Dreams in Transit» sulla facciate delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia

Photo LungoLinea Studio

Vite (e sogni) in transito in Piazza San Marco

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Cento ritratti campeggiano sulla facciata delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, ritmando il primo e secondo ordine di arcate. È l’installazione «Dreams in Transit» che fino al 7 settembre porta nel cuore di Venezia gli scatti di Sarah Makharine. Protagonisti sono i migranti provenienti da diverse parti del mondo e oggetto del programma umanitario di Human Safety Net, la Fondazione di Generali che si occupa dell’inserimento di famiglie disagiate e rifugiati (la cui casa è proprio al terzo piano delle Procuratie).

Sviluppata da Art for Action, organizzazione non profit che attraverso l’arte si mobilita per creare nuove narrazioni sui diritti umani e ispirata al progetto «Inside Out» di JR (lo si è visto a Milano, Napoli e, nel 2023, alle Gallerie d’Italia-Torino, grazie a Intesa Sanpaolo, Ndr), l’installazione riprende il format pensato dall’artista francese ma con un’apposita variante. I protagonisti sono difatti tutti ritratti non frontalmente bensì di spalle, quasi per sottolinearne l’invisibilità nella società contemporanea. Donne, uomini, bambini senza un volto e un’identità per rimarcare la forza di un preciso messaggio: «Che cosa c’è dietro la schiena di queste persone? Quali sono le storie, i sogni che si celano dietro ognuno di loro e dietro ogni famiglia?, s’interroga Amandine Lepoutre, presidente di Art for Action. Abbiamo cercato di umanizzare il dibattito sulla migrazione, di dare voce a chi non ce l’ha, considerando l’arte come forza civile attraverso un progetto forte e potente». 

L’installazione temporanea si fa così espansione dell’omonima mostra (visitabile fino al 15 marzo 2026) al terzo piano delle Procuratie dove la stessa Makharine accanto ad Ange Leccia, Leila Alaoui, Lorraine de Sagazan&Anouk Maugein partecipa anche attraverso una raccolta di testimonianze dedicate proprio all’eco dei sogni dei rifugiati. Il video ripropone solo voci e la trascrizione in inglese di ogni singola affermazione, spontanea e disarmante. Le voci (da Siria, Ucraina, Uganda) raccontano aspirazioni di libertà, di vita stabile, di ritorni in un paese radicalmente mutato, di sovversione del male e di pace, d’impegno civile (magari attraverso una carriera politica), di viaggi intorno al mondo, di solidarietà, di semplici aspirazioni alla felicità, lontano da conflitti. 

Un messaggio che si amplifica all’esterno della sede di The Human Safety Net, perché, come ricorda il presidente Gabriele Galateri di Genola, se le scene del contemporaneo restituiscono situazioni strazianti, è bene anche non dimenticare il grande potenziale insito in ognuno di noi. 

A completare l’iniziativa due appuntamenti in calendario per il 4 settembre sempre presso The Home of The Human Safety Net: la conferenza alle ore 17.00 dedicata ai temi di «After Migration» (un dialogo sulle conseguenze a lungo termine delle migrazioni) e, a seguire, la proiezione del cortometraggio «Sweet Refuge» accompagnata da un dibattito con Anadil Hossain, produttrice cinematografica e la regista Maryam Mir

Veronica Rodenigo, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Le cerimonie di premiazione in due sedi: il 13 settembre al Teatro La Fenice e l’8 ottobre nell’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore

L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risalente al 2019

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Vite (e sogni) in transito in Piazza San Marco | Veronica Rodenigo

Vite (e sogni) in transito in Piazza San Marco | Veronica Rodenigo