Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nella fucina di Barocci

Nella fucina di Barocci

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La mostra «Federico Barocci, disegnatore, la fucina delle immagini», in corso fino al 3 aprile al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, indaga attraverso 38 disegni il processo creativo di Barocci, a partire dai disegni giovanili, nei quali l’approccio al naturale si mescola al riferimento alla statuaria antica (e dove talvolta vediamo, per la stessa testa, lo studio dal modello antico e quello dal vero), fino ad arrivare ai disegni preparatori di opere celebri, dai semplici schizzi alle composizioni più complesse, vicine alla traduzione pittorica.

Roberta Aliventi, curatrice della mostra, con il cooordinamento scientifico di Marzia Faietti, spiega come sia propria di Barocci la «reiterazione variata», ovvero lo studiare nello stesso foglio più e più volte ogni singola figura, mutandone la posa o alcuni dettagli, rimodellando continuamente le forme, con un segno veloce, nervoso, tanto che pare di cogliere il turbinio della matita, ma anche quello della mente dell’artista intenta alla creazione.

Ma al contempo emerge anche quanto Barocci, pur nel suo voluto e cercato isolamento, sia stato un artista molto interessato all’opera di altri maestri: prezioso e imprescindibile è il riferimento a Raffaello, con il quale Federico si pone in un costante confronto emulativo, ma capace di trasformare quegli spunti in invenzioni originali. Uno dei disegni è forse destinato a una maiolica, e ciò costituirebbe un unicum nella sua produzione.

La mostra è uno degli appuntamenti del «Progetto Euploos» nato nel 2006 dalla collaborazione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck Institut e la Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

Laura Lombardi, 13 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Nella fucina di Barocci | Laura Lombardi

Nella fucina di Barocci | Laura Lombardi