Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliSi inaugura l’8 giugno, nel nuovo quartier geneale aziendale (la Nuvola progettata dall’architetto Cino Zucchi), il Museo Lavazza in un edificio di archeologia industriale appositamente recuperato.
Grazie al fantasioso allestimento dello studio americano Ralph Appelbaum Associates, il museo è suddiviso in 5 «gallerie», ciascuna contraddistinta da un aspetto e un tema specifici: «Casa Lavazza» ripercorre le tappe degli oltre 120 anni di storia dell’azienda, fondata a Torino da Luigi Lavazza nel 1895; «La Fabbrica» racconta la produzione e le fasi di lavorazione del caffè; «L’Atelier» espone 60 anni di creatività e pubblicità aziendale, a partire dal Carosello e dai mitici Caballero e Carmencita di Armando Testa; «La Piazza» è un ambiente conviviale in cui si celebra il rito del caffè; «Universo», infine, intende essere uno spazio quasi onirico, in cui il visitatore è avvolto da una proiezione multimediale a 360 gradi.
Simbolo della volontà di essere un museo d’impresa innovativo e tecnologicamente all’avanguardia, il visitatore ha a disposizione una «tazzina» in cui raccogliere e memorizzare conteuti digitali e grazie alla quale condividerli tramite i social media. Accanto al museo è l’Archivio Storico Lavazza che, visitabile su prenotazione, raccoglie la memoria aziendale in più di 8.500 documenti e immagini.
Concepito da Ferran Adrià e allestito da Dante Ferretti, l’8 giugno si inaugura anche il ristorante Condividere.

Una sala del Museo Lavazza a Torino: l'allestimento è dello studio di Ralph Appelbaum. Foto di Andrea Guermani
Altri articoli dell'autore
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001
Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol
Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei
Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»