Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Miti e leggende della guerra di Troia

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Al Pompejanum del Castello di Aschaffenburg la mostra «Il mito di Troia», aperta dal primo aprile all’11 ottobre, presenta un quadro a tutto tondo dei miti legati all’epopea della guerra di Troia così come tramandata da Omero nell’Iliade e nell’Odissea.

Manufatti dal 600 al 400 a.C. come anfore di varia provenienza sia a figure nere sia a figure rosse, statue in marmo e in bronzo, lampade in terracotta e metallo e altri oggetti della vita quotidiana, provenienti dalle Staatlichen Antikensammlungen di Monaco, dalla Glyptothek di Monaco e da altre collezioni tedesche, recano tutti l’impronta iconografica del mito e dell’epica troiana, a partire dal raro modello in legno del Cavallo di Troia, pezzo forte della mostra.

I reperti esposti raccontano la storia del rapimento di Ganimede, figlio di Troo re di Dardania e fondatore di Troia, la nascita di Elena, il giudizio di Paride, l’ira del «Pelìde Achille», la morte di Ettore, gli assassinii compiuti da Neottolemo, figlio di Achille: quello blasfemo di Priamo sull’altare di Zeus Erceo (Protettore della casa) e quello del bambino Astianatte gettato dalle mura della città, Enea in fuga verso l’Italia e le avventure di Ulisse.

La mostra presenta un excursus della mitologia greca e nella sua riflessione sull’arte antica e sugli oggetti di uso quotidiano conferma come il mito di Troia sia un concetto chiave della civiltà greca, fondante della sua Weltanschauung e della sua storia, contrassegnate dall’opposizione ai «barbari» dell’Oriente persiano, simbolici eredi dei Troiani.


Giovanni Pellinghelli del Monticello, 01 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari

Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi 

In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI

Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie

Miti e leggende della guerra di Troia | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Miti e leggende della guerra di Troia | Giovanni Pellinghelli del Monticello