Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Maradona e le bombe

Maradona e le bombe

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Al Museo Marino Marini la prima personale italiana di Rayyane Tabet

 

Il potere della memoria, anche quella legata ai ricordi più infantili, è quanto l’artista libanese Rayyane Tabet (1983) va indagando dal 2006 in un progetto che arriva al Museo Marino Marini (fino al 31 luglio) al suo quinto capitolo dopo i precedenti, commissionati e prodotti da importanti istituzioni internazionali, quali il New Museum o il Centre Pompidou. Si tratta di «Five Distant Memories» (The Suitcase, The Room, The Toys, The Boat and Maradona)». La mostra, a cura di Leonardo Bigazzi e realizzata con il supporto di Regione Toscana e Oac-Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è la prima personale in Italia dell’artista libanese e si intitola «La mano de Dios» ovvero quella con cui Maradona segnò il gol contro l’Inghilterra nei quarti di finale del Mondiale del 1986: ma il ricordo di Tabet bambino (all’epoca aveva tre anni) si situa nel periodo in cui a Beirut c’era la guerra civile e l’entusiasmo del cronista radiofonico fu tale da voler annunciare il gol con le sirene usate per l’allarme dei bombardamenti.

 

La partita, a quattro anni dalla guerra delle Falklands, passò infatti alla storia come una vittoria degli argentini contro gli inglesi. Nella cripta del museo 40 tonnellate di cemento rimandano al bunker usato dalla famiglia dell’artista durante la guerra in Libano e la parte di materiale in eccesso, una volta invaso in altezza tutto lo spazio, si riconfigura in elementi scultorei, mentre al centro è posta la radio (nella foto). Pur essendo quindi formalmente e concettualmente legato ai precedenti capitoli della serie, l’intervento stabilisce un preciso legame con il luogo, usato, durante la seconda guerra mondiale, come rifugio durante i bombardamenti aerei.

 

Laura Lombardi, 07 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Maradona e le bombe | Laura Lombardi

Maradona e le bombe | Laura Lombardi