Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIl Ponte, a cura di Arabella Natalini e fino all’8 aprile (catalogo Gli Ori), allestisce opere realizzate da Alfredo Pirri (1957) tra il 2014 e il 2015. Sono i «Kindertotenlieder», già presenti in piccola parte in una recente personale da Eduardo Secci, sempre a Firenze, ma che ora sono invece l’oggetto specifico dell’esposizione.
Il titolo del ciclo è ispirato ai Lieder composti da Gustav Mahler, a partire dalle liriche che Friedrich Rückert aveva dedicato ai propri figli scomparsi. Pirri restituisce quegli spunti in modo evocativo, senza darne una connotazione nostalgica, ma esprimendo piuttosto un senso di vitale apertura, un germogliare di forme, sfondamenti spazio-temporali, svolti in un linguaggio sempre molto coerente e riconoscibile.
Le opere dell’artista cosentino, romano d’adozione, spesso giocate sull’uso del bianco, pur nell’astrazione e nella forte eleganza spinta fino alla rarefazione, non sono mai algide, anzi «accolgono» lo spettatore, mentre colori fluorescenti creano un riverbero luminoso sulle superfici che rende la pittura tridimensionale.
Persino la cornice è un elemento essenziale perché nella sua funzione di «chiudere» l’opera rifrange invece il colore, dilatandola. Così anche le lastre in cristallo, colorate direttamente (e impercettibilmente) in pasta, suggeriscono presenze ineffabili. «In Pirri è sempre presente questo gioco di chiusura e apertura, sottolinea la Natalini, e anche se non dipinge mai opere figurative, di fatto inanella una narrazione che corre da un’opera all’altra. Senza usare l’espressione “installazione” possiamo però dire che la mostra al Ponte deve esser letta come un ambiente unitario, un insieme di opere dialoganti strettamente l’una con l’altra, alcune poste alle pareti, altre che poggiano su tavolini a ricreare il senso di un ambiente domestico».
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine