Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Mahleriano fluorescente

Mahleriano fluorescente

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il Ponte, a cura di Arabella Natalini e fino all’8 aprile (catalogo Gli Ori), allestisce opere realizzate da Alfredo Pirri (1957) tra il 2014 e il 2015. Sono i «Kindertotenlieder», già presenti in piccola parte in una recente personale da Eduardo Secci, sempre a Firenze, ma che ora sono invece l’oggetto specifico dell’esposizione.

Il titolo del ciclo è ispirato ai Lieder composti da Gustav Mahler, a partire dalle liriche che Friedrich Rückert aveva dedicato ai propri figli scomparsi. Pirri restituisce quegli spunti in modo evocativo, senza darne una connotazione nostalgica, ma esprimendo piuttosto un senso di vitale apertura, un germogliare di forme, sfondamenti spazio-temporali, svolti in un linguaggio sempre molto coerente e riconoscibile.

Le opere dell’artista cosentino, romano d’adozione, spesso giocate sull’uso del bianco, pur nell’astrazione e nella forte eleganza spinta fino alla rarefazione, non sono mai algide, anzi «accolgono» lo spettatore, mentre colori fluorescenti creano un riverbero luminoso sulle superfici che rende la pittura tridimensionale.

Persino la cornice è un elemento essenziale perché nella sua funzione di «chiudere» l’opera rifrange invece il colore, dilatandola. Così anche le lastre in cristallo, colorate direttamente (e impercettibilmente) in pasta, suggeriscono presenze ineffabili. «In Pirri è sempre presente questo gioco di chiusura e apertura, sottolinea la Natalini, e anche se non dipinge mai opere figurative, di fatto inanella una narrazione che corre da un’opera all’altra. Senza usare l’espressione “installazione” possiamo però dire che la mostra al Ponte deve esser letta come un ambiente unitario, un insieme di opere dialoganti strettamente l’una con l’altra, alcune poste alle pareti, altre che poggiano su tavolini a ricreare il senso di un ambiente domestico».

 

Laura Lombardi, 02 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli

Mahleriano fluorescente | Laura Lombardi

Mahleriano fluorescente | Laura Lombardi