Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliLa settimana è un’unità di tempo arbitraria, ma più di ogni altra influisce sull’umore e la psicologia dell’essere umano. Da queste riflessioni nasce la personale «Monday» di Camille Henrot allestita alla Fondazione Memmo Arte Contemporanea dal 12 maggio al 6 novembre
Curata da Cloé Perrone, la mostra presenta lavori inediti, sculture, affreschi e installazioni ispirati al lunedì. È la prima tappa di un progetto in due fasi che si completerà al Palais de Tokyo di Parigi nel 2017, dove saranno esposte opere dedicate anche agli altri giorni della settimana.
Al Madre di Napoli, intanto, dal 20 maggio (data di chiusura da definire) sono presentati i bozzetti di «Monday», come quelli per le sculture che l’artista francese, classe 1978, ha fuso nel bronzo. Sono forme sospese tra il figurativo e l’astratto, che lottano con se stesse e con l’universo per emergere e per sopravvivere, bizzarri personaggi in cui spesso si nasconde una duplice natura, inaspettate incarnazioni del dinamico caos e della spettrale malinconia tipici del lunedì, in latino Lunae dies (giorno della Luna). Vi sono le gambe di una strana creatura metà umana e metà anfibia, divisa tra il mondo subacqueo e quello aereo, «Derelitta», una figura antropomorfa riluttante ad alzarsi dal letto, e ancora, esseri surreali che sembrano sciogliersi in lacrime e ripiegarsi su se stessi o che salgono vittoriosi su podi solitari.
Il precario equilibrio tra svogliatezza e dinamismo, pigrizia e ispirazione, è approfondito con alcune opere murarie realizzate amalgamando carte e piccoli oggetti con stucco e polvere di marmo. Chiude il percorso uno zootropio (che in greco significa «la vita che gira»). È un dispositivo ottico che riproduce una giostra di uomini-cane attorno a un albero della cuccagna, in cui si fondono astrologia, esoterismo e mitologia, un vano tentativo di scandire, manipolare e controllare il tempo.
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma