Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le orge bacchiche

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

L’universo inebriante di Bacco, dio del vino, la figura della baccante, le sue danze sfrenate, gli slanci erotici delle ninfe e dei satiri nella rappresentazione artistica dell’Ottocento: è il tema della mostra multidisciplinare «Baccanali moderni. Il nudo, l’ebrezza e la danza nell’arte francese del XIX secolo» che si tiene alla Galerie des Beaux-Arts dal 12 febbraio al 23 maggio.

A metà Ottocento il tema ha un certo successo negli ambienti artistici, alimentato anche da un crescente interesse per le scene mitologiche: Géricault, Moreau, Carpeaux, Gervex, Bourdelle e Rodin si ispirano alle immagini osservate sui vasi antichi, agli affreschi di Pompei e ai capolavori rinascimentali che mettono in scena i trionfi di Bacco.

La mostra è realizzata in coproduzione con il Palais Fesch di Ajaccio e in collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi e diversi musei nazionali hanno aperto le porte delle loro collezioni. Il Musée Rodin ha prestato il bronzo «Bacchantes s’enlaçant» (1896), il Musée d’Orsay la tela di Émile Lévy «La morte di Orfeo» (1866), mentre dal Louvre arriva lo splendido marmo erotico di James Pradier «Satiro e baccante» (1834). Hanno concesso prestiti importanti anche la Bibliothèque nationale de France e i musei di belle arti di Rouen, Strasburgo, Nantes, Digione e Orléans.

Luana De Micco, 09 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900

La riapertura della dimora di famiglia in Provenza e dell’atelier è l’occasione per riunire oltre 130 opere «del precursore del Cubismo, del Fauvismo e dell’Arte astratta»

Per la prima volta la raccolta qatarina espone opere contemporanee, compresi gli italiani Guglielmo Castelli e Jem Perrucchini

Negli ultimi quattro anni un giagantesco cantiere ha interessato il singolare edificio costruito per l’Esposizione universale di Parigi del 1900 recuperando l’elemento caratterizzante della sua architettura, la luce, andata persa con le suddivisioni interne succedutesi nel tempo

Le orge bacchiche | Luana De Micco

Le orge bacchiche | Luana De Micco