Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gabriella Angeleti
Leggi i suoi articoliIl Minneapolis Sculpture Garden riapre il 3 giugno al pubblico con una serie di nuove opere ed elementi paesaggistici «ecosostenibili», tra cui:
Theaster Gates «Black vessel for a saint» (2017)
La prima commissione outdoor dell’artista di Chicago ha la forma di un tempietto circolare rinascimentale, che servirà da passaggio per i visitatori e da «santuario per la riflessione e la commemorazione», spiega Olga Viso, direttrice del Walker Center. La torre di mattoni neri alta 6 metri, di materiale riciclato, sarà esposta alle intemperie. All’interno ci sarà una statua di san Lorenzo, patrono di librai e archivisti, che Gates ha recuperato da una chiesa cattolica di Chicago ora demolita. La statua è già stata esposta alla Biennale di Venezia del 2015 e alla Kunsthaus Bregenz.
Nairy Baghramian «Privileged points» (2011-17)
In previsione della sua prima personale americana al Walker (7 settembre-4 febbraio 2018) l’artista iraniana residente a Berlino ha rivisitato «Privileged points», la serie del 2011 fatta di sbarre contorte. Piegati a mano in forma di cerchi aperti con l’aiuto della fiamma ossidrica e poi immersi nella vernice, i tre bronzi sembreranno «immondizia», dice la Viso. Il titolo, aggiunge poi, riflette la preoccupazione dell’artista per «le questioni dell’allestimento di un’opera, la visuale e la distribuzione dello spazio».
Katharina Fritsch «Hahn-Cock» (2013-17)
Installazione alta 23 metri su piedistallo, questo gallo in fibra di vetro color blu oltremare è tra le opere più grandi dell’artista tedesca nella collezione di un museo statunitense. Si tratta dell’ultima in una serie inaugurata dalla Fritsch per il quarto plinto di Trafalgar Square a Londra nel 2013. Il galletto, che per l’artista ha riferimenti politici e sessuali, «confonde i confini tra l’ordinario e il simbolico», spiega la Viso. Installata nell’estremità nord del giardino, l’opera sarà «un allegro contrappunto visivo alla tanto amata “Spoonbridge and Cherry”», aggiunge.
Altri articoli dell'autore
Una nuova torre di metallo nero alta 14 piani amplia notevolmente lo spazio espositivo dell’istituzione brasiliana originariamente progettata da Lina Bo Bardi e diretta dal marito Pietro Maria Bardi
I progetti di restauro in Paesi che vanno dalla Sierra Leone all’Ucraina sono al momento a rischio, in seguito alle improvvise e drastiche riduzioni del governo statunitense ai fondi per gli aiuti
Al Deer Valley Petroglyph Preserve un nuovo progetto cerca di salvaguardare migliaia di graffiti creati fino a 5mila anni fa, con la consultazione delle comunità indigene per l’aggiornamento degli antiquati registri archeologici
Le grandi aziende agricole e zootecniche nel primo e le gare automobilistiche «off road» nel secondo continuano a minacciare le monumentali opere realizzate sul terreno. Intanto droni e Intelligenza Artificiale ne scoprono di nuove