Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUno dei dipinti più celebri di Claude Monet, «Femmes au jardin», un’opera di gioventù del maestro dell’Impressionismo, realizzato nel 1866 circa, è tornato nelle sale del Musée d'Orsay a marzo dopo un lungo restauro.
La tela era stata trasferita nel 2020 al Centre de recherche et de restauration des musées de France (C2RMF), nel palazzo del Louvre, per essere sottoposta a una serie di analisi. Si sa che l’opera monumentale aveva sofferto molto già ai tempi di Monet che la portò con sé in diversi viaggi. Appartenne al pittore Fréderic Bazille e al mercante Paul Durand-Ruel, prima di entrare nelle collezioni nazionali nel 1921.
Gli esperti del C2RMF hanno confermato che il quadro, che era stato rintelato un secolo fa, conserva il telaio di origine. Diagnosi ai raggi X hanno mostrato che il pittore ritoccò più volte la pittura, modificando la posizione della donna con l’ombrello e aggiungendo più tardi la donna con l’ampio abito a righe.
Il quadro presentava diversi strati di vecchie vernici, che col tempo avevano preso una tonalità giallastra. Attraverso un lavoro di assottigliamento delle vernici, le restauratrici Bénédicte Trémolières e Séverine Françoise hanno ritrovato il bianco luminoso degli abiti. È stato anche riparato uno strappo nella parte bassa della tela, probabilmente già presente all’epoca di Monet.

«Femmes au jardin» (1866 ca) di Claude Monet © C2RMF - Thomas Clot
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita