Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Irene Pivetti e Platinette durante il programma «Bisturi» (2004)

Image

Irene Pivetti e Platinette durante il programma «Bisturi» (2004)

La tv vista da dietro

Alla Other Size Gallery gli scatti in bianco e nero di Stefano De Luigi

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Nei 32 scatti in bianco e nero che compongono il progetto inedito «Televisiva», Stefano De Luigi, fotografo quattro volte vincitore del World Press Photo, ha tracciato una sorta di compendio della televisione italiana degli anni ’90, documentando alcuni set televisivi e ritraendo molti di coloro che su quei set lavoravano.

Seri professionisti o figure effimere, protagonisti o comprimari di trasmissioni come «Domenica in», «Non è la Rai», «I Cervelloni», «Macao», che tra il 1994 (anno del primo Governo Berlusconi) e il 2000 (anno d’esordio del «Grande fratello», inizio della deriva voyeuristica tuttora in corso) hanno segnato l’universo televisivo italiano.

Le immagini di De Luigi diventano la metafora della società di allora ma anche lo specchio di quella di oggi, poiché i loro modelli di comportamento continuano a contrassegnare anche le condotte del nostro tempo, non solo nell’intrattenimento ma anche nella vita politica e nei rapporti interpersonali del cosiddetto «paese reale», dove la fatuità spesso sguaiata di quel microcosmo è ormai dilagata.

Con «Televisiva», curata da Giusi Affronti, si apre (dal 6 febbraio al 10 aprile) la programmazione 2020 di Other Size Gallery, ideata dalla nuova direzione artistica (Nora comunicazione, in partnership tecnica con il laboratorio Linke di Milano), che sarà interamente dedicata alla fotografia d’autore e si svilupperà in quattro mostre monografiche.
 

Ada Masoero, 05 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

La tv vista da dietro | Ada Masoero

La tv vista da dietro | Ada Masoero