Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl tradizionale shopping ad Artissima della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt a favore del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea e Gam, Galleria d’arte moderna e contemporanea, ammonta quest’anno a 15 opere per un valore complessivo di 450mila euro.
Carolyn Christov-Bakargiev, la neodirettrice di entrambe le istituzioni, ha scelto cinque video in bianco e nero della serie «Hommage a…», realizzati nel 1972 da Lili Dujourie e presentati dalla galleria Micheline Szwajcer di Bruxelles; due piccoli oli su carta su tela del 2006-13 intitolati «Eurydivìce nu descendrait n.2» e «Ophelia Meduza n.2», eseguiti da Bracha L. Ettinger e acquistati dalla galleria Braverman di Tel Aviv; un tavolo in legno con polvere in oro di Lara Favaretto, «LF 15-015» del 2015, proposto da Franco Noero di Torino; quattro video di Leticia Parente «Preparação I» (1975), «Preparação II» (1976), «Marca registrada» (1975) e «Tarefa » (1982), della galleria Jaqueline Martins di San Paolo del Brasile; l’opera a tecnica mista «The applied malicious object» (2014) di Alexandra Sukhareva della galleria Apalazzo di Brescia; l’installazione al neon «Frammenti di riflessione (Exoteric gate)» (1976) di Nanda Vigo delle gallerie Ravizza e Ca’ di Fra’ (entrambe di Milano) e la compilazione video «My days in Turin» (2015) di Piero Gilardi, offerta da Guido Costa Project di Torino.
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma