Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La superdirettrice fa lo shopping

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Il tradizionale shopping ad Artissima della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt a favore del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea e Gam, Galleria d’arte moderna e contemporanea,  ammonta quest’anno a 15 opere per un valore complessivo di 450mila euro.

Carolyn Christov-Bakargiev, la neodirettrice di entrambe le istituzioni, ha scelto cinque video in bianco e nero della serie «Hommage a…», realizzati nel 1972 da Lili Dujourie e presentati dalla galleria Micheline Szwajcer di Bruxelles; due piccoli oli su carta su tela del 2006-13 intitolati «Eurydivìce nu descendrait n.2» e «Ophelia Meduza n.2», eseguiti da Bracha L. Ettinger e acquistati dalla galleria Braverman di Tel Aviv; un tavolo in legno con polvere in oro di Lara Favaretto, «LF 15-015» del 2015, proposto da Franco Noero di Torino; quattro video di Leticia Parente «Preparação I» (1975), «Preparação II» (1976), «Marca registrada» (1975) e «Tarefa » (1982), della galleria Jaqueline Martins di San Paolo del Brasile; l’opera a tecnica mista «The applied malicious object» (2014) di Alexandra Sukhareva della galleria Apalazzo di Brescia; l’installazione al neon «Frammenti di riflessione (Exoteric gate)» (1976) di Nanda Vigo delle gallerie Ravizza e Ca’ di Fra’ (entrambe di Milano) e la compilazione video «My days in Turin» (2015) di Piero Gilardi, offerta da Guido Costa Project di Torino.

Jenny Dogliani, 14 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante

Proclamato il vincitore dell’opera d’arte pubblica che da settembre decorerà in permanenza il piazzale davanti al Teatro Borsoni di Brescia. Il progetto in mostra al Mo.Ca. insieme ad altri 26 selezionati

La superdirettrice fa lo shopping | Jenny Dogliani

La superdirettrice fa lo shopping | Jenny Dogliani