Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl tradizionale shopping ad Artissima della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt a favore del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea e Gam, Galleria d’arte moderna e contemporanea, ammonta quest’anno a 15 opere per un valore complessivo di 450mila euro.
Carolyn Christov-Bakargiev, la neodirettrice di entrambe le istituzioni, ha scelto cinque video in bianco e nero della serie «Hommage a…», realizzati nel 1972 da Lili Dujourie e presentati dalla galleria Micheline Szwajcer di Bruxelles; due piccoli oli su carta su tela del 2006-13 intitolati «Eurydivìce nu descendrait n.2» e «Ophelia Meduza n.2», eseguiti da Bracha L. Ettinger e acquistati dalla galleria Braverman di Tel Aviv; un tavolo in legno con polvere in oro di Lara Favaretto, «LF 15-015» del 2015, proposto da Franco Noero di Torino; quattro video di Leticia Parente «Preparação I» (1975), «Preparação II» (1976), «Marca registrada» (1975) e «Tarefa » (1982), della galleria Jaqueline Martins di San Paolo del Brasile; l’opera a tecnica mista «The applied malicious object» (2014) di Alexandra Sukhareva della galleria Apalazzo di Brescia; l’installazione al neon «Frammenti di riflessione (Exoteric gate)» (1976) di Nanda Vigo delle gallerie Ravizza e Ca’ di Fra’ (entrambe di Milano) e la compilazione video «My days in Turin» (2015) di Piero Gilardi, offerta da Guido Costa Project di Torino.
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989